È entrato nella storia della musica leggera italiana come autore dell'evergreenMalatia.
Biografia
Dopo la laurea in giurisprudenza, si dedica alla musica (da studente ha imparato da autodidatta a suonare la chitarra) e, a partire dal 1945, inizia ad esibirsi nei locali napoletani.
Dopo una serie di tour in tutto il mondo, proponendo classici napoletani ed alcune sue composizioni, partecipa come chitarrista al Festival di Napoli 1957 facendo il riepilogo delle canzoni che erano state cantate durante la gara, insieme agli altri chitarristi Amedeo Pariante, Ugo Calise, Sergio Centi e Fausto Cigliano.
Nello stesso anno scrive ed incide quella che diventerà la sua canzone più famosa, Malatia: il brano viene tradotto in One Kiss Away From Heaven e lanciata negli Stati Uniti da Anthony Perkins e Tony Bennett ed inserita nella colonna sonora del film La diga sul Pacifico, interpretato da Perkins e da Silvana Mangano.
Nel 1958 Malatia è incisa da Peppino Di Capri, che inserisce nel testo napoletano anche una strofa del testo inglese; la ripropone poi anche Mina, che la incide anche in francese con il testo di Pierre Delanoë ed il titolo Toi tu sais que je t'aime.
Dopo questo successo scrive altre canzoni che ottengono tutte un buon riscontro, tra cui Cumpagna d' 'a Luna, lanciata nel 1958 da Ugo Calise, Zitto zitto zitto, lanciata in Spagna, e soprattutto Nun giurà, successo di Peppino Di Capri.
Nel 1960 partecipa alla Sei giorni della canzone con Precipizio e, come autore, al Festival di Napoli 1960 con Segretamente, interpretata da Sergio Bruni e Luciano Virgili ed al Burlamacco d'oro con Clown, lanciata da Victor Somma.
Nel 1962 la sua canzone Un filo, pubblicata l'anno precedente, è inserita nella colonna sonora del film La voglia matta.
Nel 1963 partecipa alla sesta edizione della Sagra della Canzone Nova di Assisi.
Negli anni seguenti continua l'attività come autore.
Discografia parziale
33 giri/Cassette
1962: Armando Romeo canta Napoli (Caravan, RA 33/501)
1963: Italia musica (Caravan, RA 88/222)
----: Songo 'nnamurate (Philips Records, 7259 625)
EP
1955: Le Roi de Chez Maxim/Ey Joe!/Istanbul/Malaguena (Vis Radio, Vi.M.Q. 14036)
1957: Zingare/Bell'amore/Deux Ombres/Dites, Dites Vite (Philips Records, 432.186 NE)
Ettore De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, Napoli, Il Torchio, 1969
Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, editore Armando Curcio (1990); alla voce Romeo, Armando, di Enzo Giannelli, pag. 1491
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии