music.wikisort.org - Poeta

Search / Calendar

James Joseph Croce (Filadelfia, 10 gennaio 1943Natchitoches, 20 settembre 1973) è stato un cantautore statunitense, specializzatosi nel genere folk rock. I suoi singoli Bad, Bad Leroy Brown e poi Time in a Bottle (disco d'oro) nel 1973 sono stati in vetta alla classifica Billboard Hot 100 per due settimane, anche in Canada.

Jim Croce
Jim Croce ritratto nel 1968
Nazionalità Stati Uniti
Generefolk rock, Blues
Periodo di attività musicale1960  1973
Strumentovoce, chitarra
Sito ufficiale

Biografia


Nacque durante la Seconda guerra mondiale a Filadelfia, nel quartiere di South Philadelphia popolato soprattutto da Italoamericani, comunità di cui lui faceva parte, essendo nato da James Albert Croce e Flora Mary Babusci, di origini italiane[1]. Ebbe un precoce interesse per la musica e a 5 anni imparò a suonare con la fisarmonica il brano Lady of Spain. Studiò alla Upper Darby High School di Drexel Hill, dove si diplomò nel 1960; l'anno successivo frequentò la Malvern Preparatory School, prima di entrare alla Villanova University.

All'età di 18 anni, mentre frequentava l'università, imparò a suonare la chitarra e si unì ad un gruppo studentesco di canto a cappella, gli Spires[2] (di cui fecero parte anche Tommy West e Tim Hauser dei Manhattan Transfer)[3]. Il gruppo si esibiva anche fuori dell'istituto con il nome di "The Coventry Lads"[4].

Svolse diversi lavori, studiò anche da disc jockey alla WXVU, la radio privata del college[5][6], e cominciò a esibirsi nel circuito dei caffè di New York. Con una delle band dell'università fu invitato ad esibirsi, in scambi culturali, in Africa e Medio Oriente. Ebbe a dire di quell'esperienza che "naturalmente laggiù non parlavano inglese, ma quando ciò che canti lo senti, la gente comprende"[7]. In questo periodo conobbe sua moglie, Ingrid Jacobson.


Gli inizi


Nel 1966 uscì il suo primo disco, Facets, stampato in 500 copie e finanziato da un dono di nozze di 500 dollari dei suoi genitori, che glieli diedero a condizione che registrasse un disco; la speranza dei genitori era che, con l'atteso fallimento artistico, Jim si quietasse e ricominciasse a cercare di prepararsi per una professione "rispettabile"[8]. In realtà tutte le 500 copie furono vendute.

Nella seconda metà degli anni sessanta cominciò ad esibirsi in duo insieme alla moglie con un repertorio inizialmente composto di brani di Ian & Sylvia, Gordon Lightfoot, Joan Baez e Woody Guthrie, cui nel tempo aggiunsero canzoni scritte da loro; in questo periodo ebbero un lungo ingaggio al "The Riddle Paddock", un locale di Lima (Pennsylvania) in cui suonavano dal blues al country, dal rock and roll al folk.

Nel 1968 il produttore Tommy West li convinse a trasferirsi a New York, dove risiedettero a Kingsbridge (nel Bronx); qui incisero il loro primo album per la Capitol Records, Jim & Ingrid Croce.

Nei due anni successivi percorsero circa 300.000 miglia per promuoverlo in piccoli club e in concerti universitari[9]. Disillusi dallo show business, tornarono alle campagne della Pennsylvania, dove vendettero tutte le chitarre, tranne una, e per pagare i debiti Jim prese a lavorare come camionista e nel settore dell'edilizia; continuavano a scrivere canzoni, anzi queste esperienze fornirono materiale per brani come Big Wheels[10] e Workin' at the Car Wash Blues[11]. E naturalmente non fu meno autobiografico New York's Not My Home[12].

Tornati dunque a Filadelfia, Jim trovò un impiego alla radio WHAT, che trasmetteva rhythm and blues in onde medie; qui Croce realizzava spot pubblicitari in genere soul. Dopo un po' lasciò l'impiego per impartire lezioni di chitarra, indi si arruolò volontario nella United States Army.

Nel 1970 il produttore Joe Salviuolo (anche detto Sal Joseph) gli presentò Maury Muehleisen, pianista, chitarrista e cantautore proveniente da Trenton, New Jersey. Salviuolo era un compagno di studi di Jim alla Villanova University, fece in modo da far suonare Croce e Muehleisen in duo, e come tali li presentò alla produzione che Tommy West aveva avviato a New York insieme a Terry Cashman; dapprima il solista era Muehleisen e Croce la spalla, poi i ruoli si invertirono.


Il successo


Nel 1972 Croce firmò un contratto con la ABC Records per la realizzazione di tre album, due dei quali, You Don't Mess Around with Jim e Life and Times, furono realizzati di lì a poco.

Le ballate melodiche contenute in You Don't Mess Around with Jim, come Operator e Photographs and Memories, diedero all'album immediato successo, ma un successo ancora più robusto arrivò nel 1973 con Life & Times e il suo pezzo forse più famoso: Bad bad Leroy Brown, storia di un bulletto di quartiere. Il pezzo raggiunse assai presto la vetta delle classifiche e la strada del successo pareva in discesa.


La morte


Il 20 settembre di quello stesso anno Jim Croce morì in un incidente aereo assieme all'amico Maury, a bordo di un Beechcraft E18S in fase di decollo per un volo charter dall'aeroporto di Natchitoches, in Louisiana[13]. Le indagini appurarono che il velivolo non aveva preso abbastanza quota e andò a schiantarsi contro un albero di pecan, l'unico albero per centinaia di iarde intorno alla pista.

Il giorno stesso uscivano I Got a Name, registrato durante l'estate, che divenne disco d'oro, e la raccolta Photographs and Memories. Questa circostanza ha suggerito analogie con la morte avvenuta nel 1967 di un altro cantante che aveva appena registrato il suo brano probabilmente più famoso prima di cadere anch'egli vittima di un disastro aereo: Otis Redding.


Il retaggio


Moltissime sono state le operazioni discografiche intraprese dopo la morte di Jim Croce, per cui non è possibile stilare una sua discografia completa.

Jim Croce resta uno degli ultimi menestrelli vagabondi che, come Woody Guthrie prima di lui, racconta storie di gente e di emozioni e sa dividersi tra una melodica vena di malinconia e il vecchio sogno americano.

Oggi Jim Croce è una vera e propria "icona" del panorama musicale proveniente dagli States e vanta una lunga schiera di affezionati estimatori.

Gino Vannelli gli ha dedicato un tributo con il brano intitolato Poor Happy Jimmy, contenuto nel suo album del 1974 Powerful People.


Discografia


Compilation postume

Note


  1. Dan Kening, David O'Shea, Jay Paris, Too Young to Die, Publications International, Limited, giugno 1991, p. 37, ISBN 978-0-88176-932-6. URL consultato il 19 agosto 2011.
  2. O The Villanova Spires; il gruppo era un nucleo sviluppatosi all'interno della formazione The Villanova Singers.
  3. Vusingers.villanova.edu Archiviato il 17 luglio 2009 in Internet Archive..
  4. Inquirer Anniversary: Croces capture time in a bottle, in The Philadelphia Inquirer, 10 agosto 2009 ristampa da 13 agosto 1967. URL consultato il 27 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2009).
  5. Villanova Parents' Connection newsletter (Spring 2007).
  6. Kyle J. Grottini, Croce, James Joseph (Jim), su pabook.libraries.psu.edu, Pennsylvania Center for the Book. URL consultato il 16 maggio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2010).
  7. Riportato in documentazione discografica Archiviato il 20 gennaio 2013 in Internet Archive. da ABC Records, 1973.
  8. Jim Croce News - Yahoo! Music [collegamento interrotto], su music.yahoo.com, 8 aprile 2004. URL consultato il 24 agosto 2012.
  9. Croce's Restaurant- San Diego Archiviato il 2 agosto 2007 in Internet Archive.. Croces.com. Consultato l'11 luglio 2011.
  10. "Grandi ruote".
  11. "Il Blues del lavorare all'autolavaggio".
  12. "New York non è casa mia".
  13. Celebrity Plane Crashes, su check-six.com. URL consultato il 27 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2011).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 107013700 · ISNI (EN) 0000 0000 8172 2099 · SBN MODV165172 · Europeana agent/base/61530 · LCCN (EN) n93057077 · GND (DE) 129737275 · BNE (ES) XX876804 (data) · BNF (FR) cb148227378 (data) · J9U (EN, HE) 987007286824605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93057077
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Jim Croce

James Joseph Croce (/ˈkroʊtʃi/; January 10, 1943 – September 20, 1973) was an American folk and rock singer-songwriter. Between 1966 and 1973, he released five studio albums and numerous singles. During this period, Croce took a series of odd jobs to pay bills while he continued to write, record, and perform concerts. After he formed a partnership with songwriter and guitarist Maury Muehleisen, his fortunes turned in the early 1970s. His breakthrough came in 1972; his third album, You Don't Mess Around with Jim, produced three charting singles, including "Time in a Bottle", which reached No. 1 after his death. The follow-up album, Life and Times, included the song "Bad, Bad Leroy Brown", which was the only No. 1 hit he had during his lifetime.

[es] Jim Croce

James Joseph Croce (Filadelfia, 10 de enero de 1943 - Natchitoches, Luisiana, 20 de septiembre de 1973) fue un cantante y compositor estadounidense.

[fr] Jim Croce

James Joseph Croce est un chanteur, compositeur et guitariste américain de folk rock, né le 10 janvier 1943 à Philadelphie aux États-Unis, et décédé le 20 septembre 1973.
- [it] Jim Croce

[ru] Кроче, Джим

Джим Кро́че (или Кро́чи[1]) (англ. James Joseph “Jim” Croce, 10 января 1943 — 20 сентября 1973) — американский певец, автор и исполнитель песен. С 1966 по 1973 Кроче записал пять студийных альбомов и 11 синглов. Его песни «Bad, Bad Leroy Brown[en]» и «Time in a Bottle» долгое время были на верхушке чарта Billboard Hot 100.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии