Maurizio Parafioriti (Galati Mamertino, 8 agosto 1966) è un produttore discografico e ingegnere del suono italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento produttori discografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento produttori discografici non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Maurizio Parafioriti | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1990 – in attività |
Album pubblicati | 77 |
Studio | 67 |
Raccolte | 7 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Di origine siciliane, nasce l'8 agosto 1966 a Galati Mamertino (ME); successivamente si trasferisce con i genitori a Milano, all'età di tre anni.
Inizia a lavorare nel settore musicale nel 1990, anno della sua prima produzione in collaborazione con Paolo Galeazzi; si occupa infatti del campionamento della voce di Janis Joplin nel brano Asha e JJ Tribute. Diventa quindi produttore indipendente con l'etichetta Dancework, con cui produce brani come Gam Gam, Peter Gast, Another class, Kc and the Sunshine Band, Olivia, Nikita, Indiana, Blue Beat, Ken, Miura e Dianas.
Insieme a Paolo Galeazzi e per l'etichetta Warner Music, lavora con il gruppo dei Gemini che risulterà vincitore del Disco per l'Estate nell'edizione 1996.
Dal 1997 lavora come produttore e ingegnere del suono, arrivando nel corso degli anni a collaborare con cantautori come Ron, Luca Carboni, Renato Zero, Lucio Dalla, Alex Britti, Alex Baroni, Umberto Tozzi, Pino Daniele, Francesco de Gregori, Fiorella Mannoia e Ron, Elisa, Giuni Russo, Gianni Morandi, Morgan, Zucchero, Mango, Lucio Battisti, Giusy Ferreri.
Nel 2010 cura la regia musicale di Io canto, per poi dedicarsi ad altri programmi come Italia's Got Talent, Amici di Maria De Filippi, Italia Loves Emilia, Tezenis Summer Music Festival, Festival di Sanremo, Tu si que vales.