music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Carmit Bachar (Los Angeles, 4 settembre 1974) è una ballerina, cantante, attrice e modella statunitense.

Carmit Bachar
Carmit Bachar alla premier del film 27 volte in bianco nel 2008
Nazionalità Stati Uniti
GenerePop
Pop rock
Rhythm and blues
Dance
Periodo di attività musicale1995  in attività
GruppiThe Pussycat Dolls

Nota per essere una delle componenti del noto gruppo musicale Pussycat Dolls, creato dalla coreografa Robin Antin, fin dal 1995. Lascia il gruppo nel 2008 per dedicarsi alla carriera da solista[1]; fa parte del duo elettro/pop LadyStation e si dedica alla carriera di ballerina e attrice. Nel 2019 ritorna con le Pussycat Dolls in occasione della loro reunion.


Biografia


Nata a Los Angeles, Carmit ha origini israeliane, olandesi e indonesiane. Proviene da una famiglia di ballerini: la madre era insegnante di danza presso la Bancroft Middle School of Performing Arts e il padre ha lavorato spesso con Marcel Marceau e Elvis Presley.

Questo sfondo familiare le ha garantito fin da piccola la passione per la danza: per 10 anni ha fatto gare internazionali di ginnastica ritmica, e si è piazzata quinta alle selezioni per le olimpiadi nel 1992; spesso ha inoltre gareggiato alle competizioni mondiali.

Durante la sua carriera di gare nella Squadra Nazionale Americana, ha frequentato la Hamilton Academy of Music a Los Angeles, studiando musica, danza, pianoforte e viola.[senza fonte]


Carriera



1995 - 2008: The Pussycat Dolls


Lo stesso argomento in dettaglio: Pussycat Dolls.
Carmit in concerto
Carmit in concerto

Nel 1995 entra a far parte del corpo di ballo burlesque Pussycat Dolls, creato dalla coreografa Robin Antin insieme all'amica Christina Applegate[2]. Il gruppo si esibisce in spettacoli nei locali di Los Angeles, come il Viper Room di Johnny Depp[2]. Le performance erano basate su un repertorio di canzoni degli anni cinquanta e sessanta, e le ballerine si esibivano in lingerie o con costumi da pin-up. Nel 2003 la Antin con l'aiuto dei produttori discografici Jimmy Iovine e Ron Fair, decise di espandere il franchise delle Pussycat Dolls e di creare un gruppo musicale con il nome del corpo di ballo. Bachar, insieme a Ashley Roberts, Jessica Sutta e Kimberly Wyatt, sono le uniche ragazze che rimangono dal corpo ballo. A loro si aggiungono Nicole Scherzinger, Melody Thornton e Kaya Jones (la quale abbandona il gruppo dopo prima l'uscita dell'album di debutto)[2]. Le Pussycat Dolls raggiunsero la formazione di sette elementi e firmarono un contratto con la Interscope Records.

L'esordio discografico avvenne nel 2004 con l'incisione del brano Sway per la colonna sonora del film Shall We Dance?. Sempre nello stesso anno, il gruppo registrò la canzone We Went as Far as We Felt Like Going che fu inserita nella colonna sonora del film d'animazione Shark Tale[3].

Il 13 settembre 2005, viene pubblicato il primo album, PCD[4][5]; inoltre sono presenti alcuni tributi e cover di famose canzoni[4][5]. L'album è un grande successo a livello mondiale: venderà oltre dieci milioni di copie[6], raggiungendo la prima posizione in Nuova Zelanda, la top five in paese come i Paesi Bassi e gli Usa, inoltre l'album entra nella top ten di Austria, Regno Unito, Germania, Irlanda[7]. L'album contiene hit di grande successo, come PCD, Stickwitu e Buttons, che raggiungono le parti alte delle classifiche di molte paesi. Inoltre la band riceve la nomination ai Grammy Award nella categoria Best Pop Performance By a Duo or Group per la canzone Stickwitu[8].

Il gruppo nel 2006 è la band di apertura Honda Civic Tour dei The Black Eyed Peas nel Nord America[9]. L'anno successivo apriranno, insieme alla Danity Kane e ai NTL il Back to Basics Tour di Christina Aguilera[10]. Intraprenderanno anche il loro primo tour mondiale, il PCD World Tour al quale prenderà parte anche la cantante Rihanna per le date inglesi[11].

Nel 2008 Carmit Bachar decide di lasciare le Pussycat Dolls per dedicarsi alla carriera da solista.


2008 - presente: Formerly Of... e le LadyStation


Nel marzo 2008 durante un'intervista sul canale televisivo E! Bachar ha dichiarato che stava lavorando con Macy Gray al suo album di debutto da solista e che sarebbe uscito nel 2009. Nel giugno 2008 appare sul Myspace dell'artista una canzone dal titolo Carmasutra. Nel giugno 2009 durante un'intervista al Kee Magazine annuncia che il titolo del suo album di debutto si sarebbe chiamato Formerly Of... e che la cui uscita era prevista per il 2010.

Nel 2011 Bachar inizia a lavorare con Sammy Jay e danno vita al duo elettro/pop LadyStation. Quello stesso anno producono il singolo Body In Motion e nel luglio 2012 il singolo Motivation, che vede la collaborazione con il DJ Paul Thomas. Un altro brano, Loud, è stato presentato alla fine del 2012.[senza fonte]


Altre attività


Nel corso della sua carriera da ballerina ha lavorato nel corpo di ballo di diverse star della musica. Tra il 1999 e il 2000 partecipa al tour mondiale di Ricky Martin, il "Livin' la vida loca tour". Nel 2000 si esibisce nel tour mondiale dei No Doubt assieme a Gwen Stefani durante il singolo Bathwater. Nel 2004, partecipa come ballerina di scena durante la performance di Janet Jackson al Superbowl. Tra il 2003 e il 2004 lavora come ballerina per il tour di Beyoncé. Inoltre nel corso degli anni partecipa a numerosi video musicali quali: Crazy in Love e Baby Boy di Beyoncé; Shut Up dei The Black Eyed Peas; Ain't It Funny di Jennifer Lopez; Blood on the Dance Floor di Michael Jackson; Rock the Boat di Aaliyah e molti altri.[senza fonte]

Oltre alla carriera di cantante la Bachar si dedica anche alla carriera di attrice, infatti è apparsa in numerosi film tra cui: Il Re Scorpione (2002), 30 anni in un secondo (2004), ...e alla fine arriva Polly (2004) e nel film del 2003 partecipa al film Charlie's Angels: più che mai insieme alle Pussycat Dolls.


Vita privata


Dalla relazione con Kevin Whitaker il 18 settembre 2011, ha dato il benvenuto a una bambina, Keala Rose[12].


Filantropia


Bachar è uno degli ambasciatori di Operation Smile, associazione mondiale che ha come scopo quello di aiutare a migliorare la salute e la vita di bambini e adolescenti con deformità facciali[13]. Nel novembre 2007 partecipa alla missione internazionale di Operation Smile in Bolivia, durante la quale, insieme allo staff ha creato attività creative per i bambini, come canto, ballo e body painting[14].


Discografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia delle Pussycat Dolls.

Con le Pussycat Dolls



Solista



Con le LadyStation



Filmografia



Cinema



Altre apparizioni



Note


  1. (EN) A Pussycat Doll Leaves the Pop Group, su people.com, 9 marzo 2008. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. (EN) Biography of Pussycat Dolls by David Jeffries“, su allmusic.com.
  3. Colonna sonora del film Shark Tale“, su mymovies.it. URL consultato il 30 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2013).
  4. (EN) PCD - Pussycat Dolls, su bbc.co.uk.
  5. (EN) Pussycat Dolls PCD Review, su top40.about.com (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2012).
  6. (EN) Nicole Scherzinger New Single "Right There" (Featuring 50 Cent) Available Digitally May 17 on Interscope, su prnewswire.com.
  7. (EN) The Pussycat Dolls - PCD - World Charts, su acharts.us.
  8. (EN) "Pussycat Dolls", su rockonthenet.com.
  9. (EN) Black Eyed Peas Tour Dates; Pussycat Dolls To Open, su starpulse.com, 1º febbraio 2006. URL consultato il 30 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2014).
  10. (EN) The Pussycat Dolls with Christina Aguilera: The Best Concert of 2007, su voices.yahoo.com, 26 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
  11. (EN) Pussycat Dolls and Rihanna join forces for UK tour, su indielondon.co.uk. URL consultato il 30 maggio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2018).
  12. (EN) Former Pussycat Doll star Carmit Bachar has given birth to baby daughter Keala Rose, su contactmusic.com, 26 settembre 2011.
  13. (EN) OPERATION SMILE ANNOUNCES NEW SMILE AMBASSADORS; CELEBRITIES CONTINUE TO JOIN EFFORT MARKING 25TH ANNIVERSARY, su transworldnews.com, 12 ottobre 2007. URL consultato il 19 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2007).
  14. (EN) Operation Smile Ambassador Carmit Bachar Visits Bolivia Site, su worldjourneyofsmiles.org, 9 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 43163706763129421094 · Europeana agent/base/78702
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Carmit Bachar

Carmit Bachar (* 4. September 1974 in Los Angeles, Kalifornien) ist eine US-amerikanische Tänzerin, Sängerin und Schauspielerin. Sie ist Mitglied der Tanz- und Musikgruppe Pussycat Dolls.

[en] Carmit Bachar

Carmit Maile Bachar (Hebrew: כרמית בכר; born September 4, 1974), known professionally as Carmit, is an American singer, dancer, model, actress and showgirl. She is a member of the Pussycat Dolls. She is married to longtime partner Kevin Whitaker and gave birth to Keala Rose on September 18, 2011.[1]

[es] Carmit Bachar

Carmit Maile Bachar (4 de septiembre de 1974, Los Ángeles, California), conocida simplemente como Carmit, es una cantante y bailarina estadounidense-israelí. También es conocida por ser una de las integrantes de The Pussycat Dolls.

[fr] Carmit Bachar

Carmit Bachar, née le 4 septembre 1974 à Los Angeles, est une chanteuse, danseuse, mannequin, actrice et showgirl américaine. Elle est connue pour avoir fait partie du groupe The Pussycat Dolls.
- [it] Carmit Bachar

[ru] Кармит Бачар

Кармит Бачар (англ. Carmit Bachar; род.4 сентября 1974) — американская певица, танцовщица и модель. Она была участницей поп-группы The Pussycat Dolls и одной из основных вокалисток коллектива, наряду с Николь Шерзингер и Мелоди Торнтон. Бачар покинула группу в феврале 2008 года. В настоящее время она записывает свой дебютный альбом. В начале 2011 года певица выпустила дебютный сольный сингл. 18 сентября 2011 года Бачар родила дочь Розу Кейля.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии