music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Francesco Bianconi (Montepulciano, 25 maggio 1973) è un cantautore, polistrumentista e scrittore italiano, frontman del gruppo musicale toscano Baustelle.

Francesco Bianconi
Francesco Bianconi a Milano nel 2010
Nazionalità Italia
GenereIndie rock
Rock alternativo
Musica d'autore
Periodo di attività musicale1994  in attività
Strumentovoce, chitarra, tastiere, pianoforte, sintetizzatore, organo Hammond
EtichettaPonderosa Music Records, BMG
Gruppi attualiBaustelle
Album pubblicati2
Studio2

Biografia


Frequenta il Liceo Scientifico “Antonio da Sangallo” a Montepulciano, prima di trasferirsi a Siena per gli studi universitari in Scienze della comunicazione, dove si laurea in Semiotica delle arti, con Omar Calabrese, con una tesi su “Arte e sigle tv”. A metà anni novanta forma con Claudio Brasini, Rachele Bastreghi, Mirko Cappelli, Michele Angiolini e Fabrizio Massara il primo embrione dei Baustelle. Al di là delle vicissitudini della band, che pubblicherà il primo album Sussidiario illustrato della giovinezza, nel 2000 Bianconi si trasferisce a Milano per lavorare come giornalista per una rivista di botanica-giardinaggio e successivamente con altri giornali.

Francesco Bianconi al concerto dei Baustelle a Villa Ada, Roma (2008)
Francesco Bianconi al concerto dei Baustelle a Villa Ada, Roma (2008)

Nel frattempo, nonostante la separazione fisica con il gruppo che rimane con base a Montepulciano, nel 2003 viene pubblicato il secondo album, La moda del lento. Nello stesso anno, insieme a Rachele Bastreghi, partecipa ai cori dell'album La verità sul tennis dei Virginiana Miller.[1]

Gli album successivi dei Baustelle sono etichettati Warner: La malavita, pubblicato nel 2005, Amen (2008), I mistici dell'Occidente (2010) e Fantasma (2013), L'amore e la violenza (2017) e L'amore e la violenza - Vol. 2 (2018).

Partecipa direttamente alla stesura delle idee per i videoclip dei Baustelle collaborando coi vari registi. Nel 2008 presta la voce per i primi due versi de L'orso, brano degli Egokid.[2] Il cantante del gruppo, Diego Palazzo, ha fatto da turnista suonando la chitarra durante i live dei Baustelle ed ha collaborato con la band nell'album Fantasma.

Bianconi è autore di brani per altri artisti. Ha collaborato con Syria nella canzone Bonnie & Clyde (cover di un brano di Serge Gainsbourg contenuta nell'album Non è peccato) e ha scritto con Irene Grandi la hit Bruci la città cantata dalla cantante fiorentina, per la quale ha fatto anche da comparsa nel successivo video di Sono come tu mi vuoi. Ha scritto per Paola Turci e Noemi, ed è sua la colonna sonora del film Giulia non esce la sera del 2009 di Giuseppe Piccioni con Valerio Mastandrea e Valeria Golino. Per Irene Grandi ha scritto anche La cometa di Halley, canzone presentata al Festival di Sanremo 2010 (di questo pezzo Bianconi pubblicherà anche una sua versione demo), mentre per Anna Oxa il brano La tigre contenuto nell'album Proxima. Nel 2009 collabora con i Perturbazione nella canzone Sobborghi, contenuta nella raccolta Le città viste dal basso.

Nel maggio 2011 esordisce nel mondo letterario con il romanzo Il regno animale, che sarà musicato da Absent (ossia Ettore Bianconi, fratello di Francesco) nell'album Sonorizza: il regno animale. Nel 2012 duetta con Pacifico nella canzone Infinita è la notte, contenuta nell'album Una voce non basta. Nello stesso anno compare in un ruolo secondario nel film Workers - Pronti a tutto di Lorenzo Vignolo, lo stesso regista dei videoclip di Love Affair, Arriva lo ye-ye, La guerra è finita, Un romantico a Milano e Le rane.[3] Bianconi interpreta un giocatore di poker impegnato in una partita contro Francesco Pannofino e Alessandro Tiberi. Sempre nel 2012 collabora con Carlo D'Amicis, scrivendo un racconto contenuto nel suo libro C'è un grande prato verde (Manni Editore).

Ha scritto i testi delle canzoni Il futuro che sarà, interpretata da Chiara Galiazzo che la porta in gara al Festival di Sanremo 2013 e inserita nell'album Un posto nel mondo (2013), e Le cose, interpretata dai Musica Nuda e contenuta nell'album Banda larga (2013). Sempre nel 2013 ha scritto la prefazione del libro di Michele Monina Con Garbo (Crac Edizioni), dedicato a Garbo.[4] Nel 2014 collabora come coautore, compositore e produttore alla realizzazione dell'ottavo album da solista di Mario Venuti, dal titolo Il tramonto dell'Occidente.[5][6]

Nel 2015 collabora con Paola Turci come autore e cantante nel brano Io sono inserito nell'album omonimo, con Bobo Rondelli per Come i carnevali, con Dimartino per Un paese ci vuole e con Eros Ramazzotti per Alla fine del mondo. Il 9 giugno 2015 pubblica il suo secondo romanzo La resurrezione della carne.[7] Nei primi mesi del 2016 realizza un audiolibro con la lettura del libro Kitchen Confidential - Avventure gastronomiche a New York, scritto dallo chef statunitense Anthony Bourdain.[8] È coautore, insieme a Kaballà, del brano Le canzoni fanno male di Marianne Mirage, in gara nella sezione "Nuove proposte" al Festival di Sanremo 2017.

È tra gli autori dell'album Amore gigante di Gianna Nannini e coautore del brano Le parole sono niente di Umberto Tozzi, inedito inserito nella raccolta 40 anni che Ti amo.[9] Il 2 ottobre 2017 partecipa al reading televisivo di Alessandro Baricco Furore, dal libro di John Steinbeck, andato in onda su Rai 3 in occasione della giornata mondiale delle vittime dell'immigrazione.[10] Inoltre scrive la prefazione del libro Il modo di dire addio, volume che raccoglie interviste e pensieri del cantautore canadese Leonard Cohen, pubblicato a un anno di distanza dalla sua morte, e del libro Per il verso giusto di Simone Lenzi.[11][12]

Il 13 marzo 2020 esce il suo primo singolo da solista intitolato Il bene.[13] Il 16 ottobre esce il suo primo album da solista, intitolato Forever e anticipato dai due singoli L'abisso e Certi uomini. In quest'ultima è presente un passaggio dove Bianconi attacca le tre major tra cui anche l'ex casa discografica dei Baustelle, la Warner Music ("I cantanti ucciderebbero per apparire / In un programma in televisione / Dove i discografici morti della Warner, della Universal e della Sony / Poi gli pubblicano la canzone"), suscitando una risentita replica di Marco Alboni, Presidente e amministratore delegato della Warner Italia.[14] In seguito pubblica anche il videoclip de Il mondo nuovo. In tour viene accompagnato dalla propria band di supporto, La sua stupefacente band.

Il 28 gennaio 2022 esce il secondo album da solista Accade, omaggio al cantautorato italiano ma anche ponte tra stili musicali apparentemente molto lontani (cover di Playa di Baby K, reincisa in versione ballad assieme alla stessa cantante), e diverse canzoni scritte per altri artisti come Bruci la città. Il 19 aprile 2022 pubblica Perduto insieme a te in cui duetta con Malika Ayane.

Il 30 aprile 2022 è stato insignito del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo per il romanzo Atlante delle case maledette.[15] Il 20 maggio 2022 esce in Italia e in Francia il nuovo singolo Ciao insieme a Clio, cantante e musicista francese.[16]


Vita personale


Ha una figlia, Anna, nata nel 2013, da una relazione terminata nel 2016. In seguito ha dichiarato di avere una nuova compagna. Vive a Milano con la famiglia.[17] Nonostante un costante interesse artistico e personale per tematiche e simbologie spirituali, ha dichiarato di essere ateo: "mi sono sempre detto appunto ateo in ricerca, insoddisfatto del materialismo, ma da un po' di tempo a questa parte penso: ma chi l'ha detto che bisogna ricercare? Battiato scrive in un libretto della sua opera Genesi: 'per credere non bisogna avere fede, forse basterebbe a volte sentire'.[18] [...] non credo ad alcuna vita dopo la morte".[19]


Discografia



Con i Baustelle


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Baustelle.

Da solista


Album in studio
Album di cover
Singoli

Collaborazioni



Autore per altri artisti


Anno Canzone Artista Album
2005 Bonnie & Clyde Syria Non è peccato
2007 Bruci la città Irene Grandi Irenegrandi.hits
2009 La mangiatrice di uomini Paola Turci Attraversami il cuore
2009 Per colpa tua Noemi Sulla mia pelle
2009 Per pochi attimi Marti Better Mistakes
2010 La cometa di Halley Irene Grandi Alle porte del sogno
2010 La tigre Anna Oxa Proxima
2012 Utopia Paola Turci Le storie degli altri
2013 Le cose Musica Nuda Banda larga
2013 Il futuro che sarà Chiara Un posto nel mondo
2015 Io sono Paola Turci Io sono
2017 Le canzoni fanno male Marianne Mirage Le canzoni fanno male
2017 New York City Boy Chiara Civello Eclipse
2022 Chiedimi Nudha Nudha

Cantante



Autore, musicista e produttore



Opere letterarie



Filmografia



Premi



Musica



Con i Baustelle

Lo stesso argomento in dettaglio: Baustelle § Premi.

Letteratura



Note


  1. virginiana miller : la verità sul tennis : diario di bordo, su virginianamiller.it, virginianamiller.it. URL consultato il 25 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2011).
  2. Renzo Stefanel, Minima Storia Curativa - Egokid, su rockit.it, 26 maggio 2008. URL consultato il 25 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2014).
  3. Francesco Bianconi nel film di Lorenzo Vignolo, su bauaffair.it, 29 marzo 2012. URL consultato il 29 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. Il musicista con Garbo Quando l'indipendenza è valore senza prezzo laprovinciadicomo.it
  5. Mario Venuti, un cantautore nel "ventre della città", lasicilia.it
  6. Mario Venuti, nuovo album, rockit.it
  7. Dal 9 giugno il nuovo romanzo di Francesco Bianconi Archiviato il 27 luglio 2015 in Internet Archive., gibilterra.org
  8. Francesco Bianconi legge l'audiolibro di Anthony Bourdain, su video.repubblica.it, 25 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  9. Gianna Nannini: “Canto la mia nuova vita e l’amore senza confini”, su lastampa.it.
  10. "Furore", Baricco porta Steinbeck su Rai3 dalle ex officine di Mirafiori, su torino.repubblica.it, 2 ottobre 2017.
  11. Il modo di dire addio a Leonard Cohen, su rollingstone.it.
  12. Come “funziona” una canzone? La prefazione di Francesco Bianconi al nuovo libro di Simone Lenzi, su illibraio.it, 29 giugno 2017.
  13. Settepersette: McCoy Tyner, Offlaga Disco Pax, TIME, Coachella, Nicolás Jaar, Premio Strega, Francesco Bianconi, su talassamagazine.com, 13 marzo 2020.
  14. Francesco Bianconi canta “discografici morti”, la Warner gli risponde: “Sei vecchio”. Chi ha ragione? - INFOMUSICA
  15. Premio Narrativa Bergamo, vince Francesco Bianconi con «Atlante delle case maledette», su ecodibergamo.it, 30 aprile 2022. URL consultato il 5 maggio 2022.
  16. FRANCESCO BIANCONI, CLIO - ciao (Radio Date: 20-05-2022), su EarOne. URL consultato il 25 maggio 2022.
  17. Francesco Bianconi dei Baustelle: «Bentornato amore»
  18. Francesco Bianconi: «In un’epoca di gente che vuole ‘spaccare’, io faccio folk universale»
  19. Piccoli fragilissimi Film – Intervista a Francesco Bianconi (Baustelle)

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 179337999 · ISNI (EN) 0000 0001 3884 8873 · LCCN (EN) no2011129777 · BNF (FR) cb169909048 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011129777
Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии