'O marenariello è una famosa canzone napoletana del 1893 musicata da Salvatore Gambardella su testi di Gennaro Ottaviano. La prima versione, con testo di Diodato Del Gaizo, si intitolava 'O mare e ba, ed ebbe riscontri assai modesti. Si racconta che nel 1893, presso quella bottega di Piazza del Mercato, Gambardella incontrò il poeta Gennaro Ottaviano (1874-1936) entrato per chiedere al De Chiara una musica adatta ai versi che aveva scritto. Pare che Gambardella avesse composto su due piedi una melodia ad un tempo gioiosa e malinconica di ispirazione belliniana: 'O marenariello. La canzone fu presentata al maestro Raimondo Rossi, direttore dell'Orchestra del Teatro Nuovo Politeama e cantata quella sera stessa da Emilia Persico. L'editore musicale Bideri acquistò la canzone per poche lire. Da lì a poco la canzone girò tutto il mondo, riscuotendo un notevole successo.
![]() |
Questa voce sugli argomenti Napoli e brani musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
'O marenariello | |
---|---|
![]() | |
Artista | Emilia Persico |
Autore/i | Salvatore Gambardella / Gennaro Ottaviano |
Genere | Canzone napoletana |
Data | 1893 |
Tra gli interpreti del brani vi sono:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 185321681 · LCCN (EN) no99072933 |
---|
![]() | ![]() |