music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

America (2nd Amendment) è un 45 giri del gruppo musicale di rock psichedelico e progressivo The Nice, pubblicato nel Regno Unito il 21 giugno 1968.[1]

America (2nd Amendment) / The Diamond-Hard Blue Apples of the Moon
singolo discografico
ArtistaThe Nice
Pubblicazione21 giugno 1968
Durata9:04
GenereRock psichedelico
Rock progressivo
EtichettaImmediate
ProduttoreThe Nice
Registrazioneaprile 1968

Descrizione


Nell'aprile 1968 i Nice registrarono una rilettura strumentale della canzone America tratta dal musical: West Side Story (1957) di Leonard Bernstein; l'arrangiamento, adattato su una ritmica blues rock, era introdotto da effetti sonori come esplosioni e grida e sfociava in un'improvvisazione che ne portava la durata a oltre sei minuti: l'intento era esprimere in musica l'impressione mista di fascino e paura ricavata dall'impatto con gli Stati Uniti, dove il gruppo si era recato per la prima volta in tournée all'inizio dell'anno.[2]

L'apertura e la sezione centrale del brano citavano due temi tratti dalla Sinfonia n.9 in Mi Minore op. 95 Dal nuovo mondo (1893) di Dvořák, ispirata anch'essa all'America: l'introduzione in particolare fu eseguita dal tastierista Keith Emerson su un organo a canne con l'accompagnamento di un coro classico diretto da Duncan Browne.[2]

In coda al brano fu aggiunta la voce di Kevin Arnold, figlio della cantante soul statunitense P. P. Arnold, per la quale i Nice avevano debuttato come backing band nel 1967: Kevin, che all'epoca aveva 8 anni, lesse due versi tratti dal testo del brano: Dawn, dal primo album del gruppo, ma con la parola: «dawn» sostituita da: «America»: [2]

(EN)

«America is pregnant with promise and anticipation
but is murdered by the hand of the inevitable.»

(IT)

«L'America è gravida di promesse e aspettative
ma è assassinata per mano dell'inevitabile.»

America, assieme al lato B The Diamond-Hard Blue Apples of the Moon, fu l'ultima incisione ufficiale dei Nice nella formazione a quattro elementi comprendente il chitarrista Davy O'List, il quale sarebbe stato cacciato dal gruppo il 2 ottobre 1968 a causa di problemi psichici.


Pubblicazione e accoglienza


America uscì nel Regno Unito il 21 giugno 1968 con il sottotitolo: 2nd Amendment, un'allusione critica al II emendamento della Costituzione degli Stati Uniti che garantisce ai cittadini il diritto di possedere armi, ma anche uno stratagemma per identificare separatamente, ai fini del copyright, la sezione centrale improvvisata del brano, che poté così essere accreditata a tutto il gruppo con lo pseudonimo: «Emerlist Davjack» già adottato sul loro album di esordio.[2]

Due settimane prima della pubblicazione del disco, il 6 giugno, il senatore statunitense Robert F. Kennedy fu assassinato a Los Angeles; il delitto suggerì al manager del gruppo, Andrew Loog Oldham, l'idea per una foto pubblicitaria provocatoria, poi utilizzata anche come copertina di alcune edizioni del singolo: i Nice vi comparivano con in braccio tre bambini il cui volto era nascosto dietro i ritratti del senatore Kennedy, di suo fratello John F. Kennedy e di Martin Luther King, tutti e tre illustri vittime recenti di armi da fuoco negli Stati Uniti;[2] accanto alla foto, si leggeva:

(EN)

«It's taken America 475 years to find themselves, and they're still looking.
It took The Nice 7 min. 20 secs.»

(IT)

«L'America ci ha messo 475 anni a trovare se stessa, e sta ancora cercando.
I Nice ci hanno impiegato 7 minuti e 20 secondi.»

Il riferimento al minutaggio – tra l'altro ingannevole dato che il brano durava in realtà 6 minuti e 18 secondi – fu un'altra trovata di Oldham, in quel periodo ossessionato dall'idea di eguagliare il record di durata di un 45 giri (appunto 7'20") conquistato appena due mesi prima dal brano MacArthur Park, scritto da Jimmy Webb e interpretato dell'attore irlandese Richard Harris.[2]

Il 26 giugno 1968 il gruppo eseguì dal vivo America alla Royal Albert Hall di Londra, in occasione di un evento contro l'apartheid al quale parteciparono anche artisti statunitensi, tra cui Marlon Brando; al culmine dell'esibizione, Keith Emerson tentò di incendiare sul palco una bandiera statunitense stilizzata, in segno di protesta contro l'intervento americano nella guerra del Vietnam: l'episodio, oltre a causare ai Nice un bando a vita dal teatro londinese, alimentò a loro carico sospetti di propaganda antiamericana che impedirono al gruppo di ottenere visti d'ingresso per gli Stati Uniti – e perciò anche di svolgervi tournée – fino a marzo dell'anno seguente.[2] Lo stesso Leonard Bernstein, pur dichiarando pubblicamente di non aver mai sentito parlare dei Nice, ritenne che avessero voluto stravolgere il suo brano in senso antiamericano e inizialmente si oppose alla pubblicazione del singolo negli Stati Uniti.[2] Per queste ragioni, dalla versione che uscì comunque tempo dopo sul mercato statunitense si scelse di tagliare il breve recitato di Kevin Arnold.[2] Emerson anni dopo definì la sua versione di America: «La prima canzone di protesta strumentale di sempre»[2] dato che fra l'altro precedette di oltre un anno la celebre rilettura da parte di Jimi Hendrix dell'inno nazionale statunitense, al festival di Woodstock, nell'agosto del 1969.[3]

America fu l'unico 45 giri pubblicato dai Nice a entrare nella Official Singles Chart britannica, il 16 luglio 1968, arrivando fino al 21º posto e rimanendo per quindici settimane nella Top 100.[4] Una versione estesa del brano, registrata dal vivo nel 1969 senza Davy O'List, fu incusa nell'album postumo: Elegy (1971).[2] Il lato B, The Diamond-Hard Blue Apples of the Moon, non comparve invece su nessuno degli album in studio dei Nice; soltanto due anni dopo il loro scioglimento (1972), entrambe le tracce del singolo trovarono posto nella raccolta: Autumn '67 - Spring '68.


Tracce


Lato A

1. America (strumentale) – 6:18 (Leonard Bernstein, Stephen Sondheim, arr. The Nice) include:

Lato B

1. The Diamond-Hard Blue Apples of the Moon – 2:46 (Davison, Emerson, Jackson, O'List)


Formazione


Gruppo
Ospiti*

*America (2nd Amendment)
**The Diamond-Hard Blue Apples of the Moon


Note


  1. (EN) The Nice – America (2nd Amendment), 45cat. URL consultato il 15 febbraio 2020.
  2. Hanson, pp. 68/78.
  3. Hanson, IV di copertina.
  4. NICE - full Official Chart History, su officialcharts.com. URL consultato il 4 agosto 2019.

Bibliografia





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии