music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Che sarà è una canzone scritta da Jimmy Fontana, Franco Migliacci, Carlo Pes e Italo Greco.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Che sarà (disambigua).
Che sarà
ArtistaJosé Feliciano
Ricchi e Poveri
Autore/i
  • Franco Migliacci (testo)
  • Jimmy Fontana, Carlo Pes e Italo Greco (musica)
GenerePop
Esecuzioni notevoliLara Saint Paul, Mike Brant, Rita Pavone, Jimmy Fontana, Ro.Bo.T., André Hazes, Al Bano, Matia Bazar, Gianni Morandi, Arisa, Danila Satragno
Pubblicazione originale
IncisioneChe sarà/...ma la mia strada sarà breve (Ricchi e Poveri) / Che sarà/There's No One About (José Feliciano) 
Datafebbraio 1971
Durata
  • 3:00 (versione del Ricchi e Poveri)
  • 3:30 (versione di José Feliciano)
Note2ª classificata al Festival di Sanremo 1971

«Che sarà, che sarà, che sarà... che sarà della mia vita chi lo sa? / So far tutto o forse niente, da domani si vedrà e sarà, sarà quel che sarà.»

(ritornello del brano)

«Paese mio che stai sulla collina, disteso come un vecchio addormentato, / la noia, l'abbandono, il niente son la tua malattia, / paese mio, ti lascio io vado via.»

(Prima strofa del brano)

Il brano



Storia e significato


Il brano fu presentato al Festival di Sanremo 1971, dove si classificò secondo, nell'interpretazione di José Feliciano in abbinamento ai Ricchi e Poveri.

Acquisì grande popolarità non solo per quel che riguarda il Bel Paese, ma anche nel resto del mondo e lo si deve, soprattutto, all'interpretazione di Feliciano. Infatti i Ricchi e Poveri lo diffusero, inizialmente, solo in Italia – è da notare che il gruppo era ancora all'inizio di quella che poi sarebbe diventata una grande carriera: cominciarono a proporlo anche all'estero in seguito al successo sempre crescente, che li portò a dare il via a vari tour in Europa e non solo.

La canzone fu ispirata al paese natale di Cortona di Franco Migliacci, invece la storia raccontata del "paese sulla collina lasciato", secondo Jimmy Fontana, si ispirò alla città della moglie Leda Distasi, originaria di Bernalda, splendido borgo disteso su una dolce collina a 127 s.l.m nel cuore della provincia di Matera, distante dodici chilometri da Metaponto,

Tinta di rosa, se la osservi all’alba; d’arancio quando il sole volge a meriggiare.

“Distesa, come un vecchio addormentato”. Era un po’ così che doveva apparire Bernalda agli occhi di chi la raggiungeva, salendo dalla Basentana, negli anni Settanta. Ed era precisamente la fine degli anni Sessanta quando Enrico Sbriccoli, già Jimmy Fontana, scopriva la Lucania; quando Enrico, grazie a Leda, giungeva a Bernalda per la prima volta.

Corrisponde anche molto alla storia personale di José Feliciano, nativo del paese collinare di Lares della allora povera isola caraibica di Porto Rico che lasciò per New York, come tanti altri latinoamericani e portoricani a cercare fortuna negli Stati Uniti. La canzone, infatti, specie nella versione spagnola di grande successo in quei Paesi, è considerata come un "inno all'immigrazione" delle popolazioni latine.

Il cantautore Jimmy Fontana racconta che la RCA Italiana lo incaricò, essendo da anni amico di José Feliciano che in quegli anni era una stella internazionale, di scrivere una canzone e convincerlo a tornare in Italia per partecipare al Festival di Sanremo. Con la RCA si decise la registrazione negli studi di Los Angeles dove lo stesso Jimmy andò nell'estate del 1970, si registrarono tre versioni in tre lingue: italiano (Che sarà), spagnolo (Qué será) e inglese (Shake a Hand) e si tenne il tutto da parte per poi lanciarlo, mesi dopo, a Sanremo.

A quel punto iniziò la travagliata scelta del secondo artista da portare al Festival con questa canzone (all'epoca al Festival di Sanremo si presentavano due artisti per ogni canzone scelti dalla casa discografica): Jimmy Fontana, certo della sua partecipazione dopo "l'opera" fatta sia per scriverla che per portare una star internazionale in Italia, e sicuro che quella sarebbe stata l'occasione per rilanciare la sua carriera, ricevette invece dalla stessa casa discografica l'amara sorpresa: pensavano ad altri artisti che si riteneva avrebbero avuto un maggior ritorno commerciale. Questo fatto lo deluse al punto tale da decidere di allontanarsi per anni dal mondo della discografia.

Si seppe poi che la RCA tentò di portare Gianni Morandi come secondo artista al Festival di Sanremo ma pare che lui rifiutò: poi ha riferito che la canzone lo convinse, gli ricordava il ritornello della vecchia ma, comunque, diversa Que será será di Doris Day, ma altre voci dicevano anche che gli fu consigliato di rifiutare perché in quel periodo trovarsi a confrontarsi su un palco di così grande rilievo con un artista del calibro di Feliciano poteva essere una scelta poco felice per la sua carriera[senza fonte]. Fu così che alla fine la RCA scelse come secondo artista un gruppo giovane che nulla avrebbe rischiato, i Ricchi e Poveri, che già l'anno prima al debutto avevano ben impressionato al Festival. Il pezzo diventa un loro cavallo di battaglia e, oltretutto, venne considerato un classico della canzone italiana nel mondo.

Dopo il Festival, escono il 45 giri dei Ricchi e Poveri (pubblicato dalla Apollo) contenente il brano, abbinato a ...ma la mia strada sarà breve come lato B e quello di Feliciano (pubblicato dalla RCA Victor) contenente il brano, abbinato invece a There's No One About. Entrambi i singoli vengono distribuiti anche fuori dall'Italia.

Verso la fine del 1971 vengono pubblicati l'album dei Ricchi e Poveri Amici miei e quello di Feliciano Che sarà; Che sarà viene inserito come prima traccia di entrambi gli album. Che sarà è anche compresa nella compilation Sanremo '71, edita dalla CGD.


Cover


Del brano Che sarà sono state realizzate molte cover, sia italiane sia estere.

La cantante italiana Arisa lo esegue dal vivo al Festival di Sanremo 2012 nella serata dedicata ai successi internazionali del Festival, e ad interpretarlo con lei c'è José Feliciano. I due lo interpretano parte in italiano e parte in spagnolo.


Popolarità nei media


Il brano è stato scelto per uno degli spot del Festival di Sanremo 2015, nel quale un gruppo di visitatori in un museo intona i primi versi della strofa iniziale e il ritornello. In conclusione, nello spot Carlo Conti esclama Tutti cantano Sanremo.


45 giri



Hit parade internazionali conosciute del 1971


Versioni di José Feliciano
Versione/titolo° Paese Posizione
IT / Che saràItalia2[1] (21° nei singoli del 1971)[2]
IT / Che saràOlanda1 (16° nei singoli del 1971)[3]
IT / Che saràAustria1[4]
IT / Che saràGermania7 (18° nei singoli del 1971)[4]
IT / Che saràBelgio3 (29° nei singoli del 1971)[4]
IT / Che sarà Finlandia 5[5]
IT / Che sarà Turchia 17[6]
IT / Che sarà Israele 9[6]
SP / Qué seráSpagna1 (6° nei singoli del 1971)
SP / Qué seráMexico6[7]
SP / Qué seráArgentina2[6]
SP / Qué seráPuerto Rico7[6]
EN / Shake a HandSvezia1 (7° nei singoli del 1971)[6]
EN / Shake a HandDanimarca1[6]
EN / Shake a HandNorvegia9[6]
Versioni dei Ricchi e Poveri

(posizione massima)

Versione/titolo° Paese Posizione
IT / Che saràItalia8[8]
IT / Che saràYugoslavia10
IT / Che saràFrancia21

(Posizione di fine anno)

Versione/titolo° Paese Posizione
IT / Che saràItalia59

Note


  1. www.hitparadeitalia.it
  2. www.hitparadeitalia.it
  3. dutchcharts.nl/
  4. Che sarà su Italiancharts.com
  5. Che sarà su FinnishCharts
  6. Jose Feliciano Charts
  7. Cashbox Charts Archive
  8. Singoli più venduti del 1971

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Festival di Sanremo
Portale Musica

На других языках


[de] Che sarà

Che sarà ist ein italienisches Lied, das vom Komponisten Jimmy Fontana zusammen mit dem Texter Franco Migliacci mit Carlo Pes für das Sanremo-Festival 1971 geschrieben wurde. Bis zu diesem Jahr war es beim Sanremo üblich, dass jedes Lied von zwei Künstlern bzw. Gruppen interpretiert wurde, in diesem Fall Ricchi e Poveri und José Feliciano. Damit wollte man das Lied selbst und nicht die Performance des Künstlers in den Fokus stellen.

[en] Che sarà

"Che sarà" (Italian: [ke ssaˈra]; "What will it be") is an Italian song, written by Jimmy Fontana (music) and Franco Migliacci (lyrics) for the 1971 Sanremo Music Festival. Up until that year, each song was interpreted by two artists or performers to showcase the songwriters craft rather than the singers interpretations.

[es] Che sarà

«Che sarà» —en español: «¿Qué será?»— es una canción escrita por los autores italianos Jimmy Fontana y Franco Migliacci e interpretada por José Feliciano y el grupo Ricchi e Poveri, que se estrenó en la edición del Festival de San Remo de 1971 donde logró el segundo lugar. La versión de José Feliciano fue un éxito tanto en Italia como en algunos países del Centro y Este de Europa y alcanzó gran popularidad en algunos países de Oriente Medio y hasta en Japón.[1] Tuvo aún más éxito la versión que Feliciano grabó en español bajo el título ¿Qué será? para España y América Latina. También alcanzó los primeros puestos en las clasificaciones de los países escandinavos con la versión en inglés Shake a Hand, no así en la clasificación estadounidense.[2]
- [it] Che sarà



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии