music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Parlami d'amore Mariù è un brano musicale italiano del 1932, scritto da Ennio Neri (testo) e Cesare Andrea Bixio (musica) per la voce di Vittorio De Sica (Columbia, WB 5066), che l'avrebbe interpretato nel film Gli uomini, che mascalzoni.... La canzone è dedicata alla moglie di Bixio, Mary, detta Mariù[1].

Parlami d'amore Mariù
Spartito di Parlami d'amore Mariù
ArtistaVittorio De Sica
Autore/iCesare Andrea Bixio, Ennio Neri
GenereValzer
Edito daS.A.M. Milano
Esecuzioni notevoliCarlo Buti, Giuseppe Di Stefano, Luciano Pavarotti, Plácido Domingo, José Carreras, Luigi Tenco, Peppino Di Capri, Achille Togliani, Claudio Villa, Mal, Mina e Giorgio Gaber, versioni strumentali:Ennio Morricone, Enrico Rava, Stefano Bollani
Data1932
Durata3 min 34 s

La canzone e il film


Stefano Pittaluga, che era il patron della casa cinematografica Cines, fu sostituito da Emilio Cecchi e (non senza qualche nervosismo) impose che il film avesse per colonna sonora principale la canzone Taxi (titolo provvisorio anche della pellicola); permise tuttavia che fosse inserita anche Parlami d'amore Mariù, che risultò poi di tutt'altra memorabilità[2].

Durante le riprese, il regista Mario Camerini e Bixio forzarono l'utilizzo del brano: nella scena della trattoria, in cui De Sica balla con la ragazza, doveva sentirsi in sottofondo un organino suonare. Nottetempo e contro l'avviso della produzione, compositore e regista si fecero appositamente realizzare un rullo per l'organino con la musica della canzone; il rullo fu pronto alle sette del mattino e, poco dopo, Camerini sostituì il rullo dell'organino e iniziarono le riprese con quel sottofondo[3].


Interpreti


La canzone, dato il suo enorme successo, è stata interpretata, nel corso del tempo, da vari artisti di grande fama quali: Narciso Parigi, Achille Togliani, Tino Rossi, Mario Del Monaco, Mario Lanza, Fred Buscaglione, Salvatore Adamo, Crivel, Enrico Ballano con direzione orchestrale del M. Stocchetti (Fonit, 6043 - B), Dmitri Hvorostovsky, Johnny Dorelli, Beniamino Gigli, Elio Mauro, Natalino Otto, Aldo Salvi, Gian Stellari, Luciano Tajoli, Ferruccio Tagliavini, Luciano Virgili, Claudio Terni, Marco Zibardi, La Crus, Jovanotti, Christian De Sica, Mal, Helmut Lotti, Agostino Casavecchi direzione orchestrale del M. Piccinelli (La Voce del Padrone, R11070) e Patrizio Buanne per l'album Viva la Dolce Vita del 2015.

La versione in lingua francese, del 1933, con un testo completamente diverso scritto da André de Badet s'intitola "Le chaland qui passe" ed è stata interpretata da Lys Gauty e da Tino Rossi. Il tema della canzone fu utilizzato nel 1934 nella colonna sonora del film L'Atalante di Jean Vigo.

Bixio e la moglie Mary, detta Mariù, cui la canzone è dedicata
Bixio e la moglie Mary, detta Mariù, cui la canzone è dedicata

Una versione inglese (testo di Stillman) è stata incisa nel 1958 da Vic Damone, dal titolo Tell me that you love me ed inserita nell'album "Angela mia", questa versione è cantata anche da Luigi Tenco (con il nome di Gordon Cliff)[1].

Esiste anche una versione statunitense intitolata Love's Last Word Is Spoken, con testo riscritto da Bruce Sievier (1894-1953), noto paroliere nella prima metà del Novecento. Nel 1984 fu riproposta da Luciano Pavarotti con l'arrangiamento di Henry Mancini nell'album Mamma. Nel 1995 il brano è stato utilizzato per lo spot televisivo di uno spot di Mulino Bianco e poi in seguito per quello di un noto profumo degli stilisti Dolce&Gabbana e come una delle principali colonne sonore in una telenovela brasiliana "Terra Nostra 2, La speranza", inoltre, il ritornello del brano, e cantato dal sergente maggiore Lorusso (interpretato da Diego Abatantuono) in una scena del film di Gabriele Salvatores, Mediterraneo (1991).

Antonella Ruggiero, accompagnata da Paolo Di Sabatino (pianoforte), Renzo Ruggieri (fisarmonica) e la Libera Sinfonietta diretta da Carlo Cantini, interpreta il brano al The Place di Roma il 18 gennaio 2012. La registrazione dal vivo (con sovrapposta una sezione di violini registrata in studio) è contenuta nell'album "Quando facevo la cantante" (2018) - CD3 "La canzone d'autore".


Note


  1. MaramaoBand, su maramaoband.it. URL consultato il 6 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  2. Valerio Venturi, Cesare Andrea Bixio. L'attività musicale di Bixio per l'industria cinematografica (1920-1945), Editore libreriauniversitaria.it, 2010 - ISBN 8862920229
  3. Mario Camerini intervistato da Francesco Savio in Cinecittà anni Trenta., a cura di Tullio Kezich, Roma 1979, come citato in Pasquale Iaccio, La storia sullo schermo: il Novecento, Pellegrini Editore, 2004 - ISBN 8881011905

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2003088696
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[es] Parlami d'amore, Mariù

«Parlami d'amore Mariù» (Háblame de amor, Mariù) es una canción italiana de 1932, escrita por Cesare Andrea Bixio y Ennio Neri. Fue compuesta para la película Gli uomini, che mascalzoni! (¡Qué sinvergüenzas son los hombres!), dirigida por Mario Camerini, e interpretada por Vittorio De Sica, que debutaba en el cine como actor en el papel de un taxista.
- [it] Parlami d'amore Mariù



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии