music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Vacanze romane è una canzone dei Matia Bazar, scritta da Aldo Stellita per il testo (il quale, però, la fece firmare a Giancarlo Golzi per i diritti della SIAE) e da Carlo Marrale per la musica. Fu pubblicata nel 1983 nel 45 giri Vacanze romane/Palestina (Ariston, AR 00943)[1] e inserita nell'album Tango.

Voce principale: Festival di Sanremo 1983.

Vacanze romane
ArtistaMatia Bazar
Autore/iAldo Stellita (testo), Carlo Marrale (musica)
GenereBeguine
Rumba
Synth pop
Opera lirica
Edito daEdizioni musicali La Bussola
Pubblicazione originale
IncisioneTango
Data1983
EtichettaAriston, AR LP 12402
Durata4 min : 04 s
Note4ª classificata al Festival di Sanremo 1983

Interpretata dalla voce di Antonella Ruggiero, accompagnata dall'arrangiamento di Carlo Marrale, di Aldo Stellita e riletta in chiave elettronica da Roberto Colombo è una delle canzoni più note dei Matia Bazar.

Fu presentata alla 33ª edizione del Festival di Sanremo e, classificatasi al quarto posto, si aggiudicò il Premio della Critica[2].


Storia, composizione e ispirazione


Nel marzo 1981 il tastierista Piero Cassano aveva lasciato la formazione e fu sostituito da Mauro Sabbione tastierista, compositore e programmatore elettronico. Già nell'album Berlino, Parigi, Londra si nota una svolta musicale del gruppo: abbandonati il pop e le tentazioni progressive, emergono le sonorità ed i ritmi della musica elettronica[3].

Il brano musicale fu di rottura perché, allo stile rétro della voce di Antonella Ruggiero, furono uniti gli arrangiamenti elettronici delle tastiere di Mauro Sabbione e Carlo Marrale[3] – di chitarre, nemmeno l'ombra – creando un pezzo la cui bellezza è determinata proprio dall'incontro tra elementi sonori apparentemente antitetici[4].

La canzone richiama con nostalgia i tempi passati di RomaRoma, dove sei?»), senza riferimenti ad un periodo in particolare. Infatti il titolo richiama il film omonimo girato a Roma negli anni Cinquanta, ma nel testo sono anche evocate due operette dei primi decenni del Novecento, Il paese dei campanelli e La vedova allegra. È nominata anche La dolce vita di Federico Fellini, film che raccontava lo stile di vita a Roma negli anni '50, e Greta Garbo, attrice hollywoodiana degli anni '30.


Versioni dei Matia Bazar



Versione originale



Tabella


Solista Anno Album
Antonella Ruggiero 1983 Tango
Laura Valente[5] 1995 Radiomatia
Silvia Mezzanotte 2000
2002
Brivido caldo
Messaggi dal vivo[6]
Roberta Faccani

La tabella riassume le versioni su album registrate da tutte le soliste del gruppo.


Versione solista di Antonella Ruggiero


Vacanze romane
ArtistaAntonella Ruggiero
Autore/iAldo Stellita (testo), Carlo Marrale (musica)
Featuring
  • Rhapsodija Trio (in entrambe le versioni)
  • Madaski (solo nella 2ª versione)
GenereBeguine
Rumba
Opera lirica
Edito daEdizioni musicali La Bussola
Pubblicazione originale
IncisioneRegistrazioni moderne
Data28 ottobre 1997
EtichettaLiberamusic, Universal (1997-'98), Edel (2006)
Durata
  • 4 min : 47 s
  • (2ª versione) 4 min : 22 s

Nel 1997 la stessa Antonella Ruggiero include due nuove versioni del brano, eseguita insieme al gruppo dei Rhapsodjia Trio – affiancati, nella seconda versione, da Madaski – che curano anche l'arrangiamento, nel suo secondo album da solista Registrazioni moderne. Il CD, che è una raccolta in cui Antonella reinterpreta, con la collaborazione di altri gruppi, canzoni dell'epoca in cui era stata la voce dei Matia Bazar, viene ristampato l'anno successivo e rimasterizzato nel 2006.

Il brano spicca nell'album per la musicalità e l'intensità vocale della stessa Ruggiero.[senza fonte]


Musicisti



Tracce



Singolo 7"


LATO A
  1. Vacanze romane (Festival di Sanremo 1983) – 4:04 (testo: Giancarlo Golzi – musica: Carlo Marrale)
LATO B
  1. Palestina – 4:14 (testo: Aldo Stellita – musica: Mauro Sabbione)

Singolo 12"


Testi di Giancarlo Golzi; musiche di Carlo Marrale.

LATO A
  1. Elettrochoc (feat. Pippo Franco) – 6:22
LATO B
  1. Vacanze romane (Festival di Sanremo 1983) – 4:04
  2. Elettrochoc (strumentale) – 5:47

Durata totale: 9:51


Note


  1. Discografia Nazionale della Canzone Italiana, su discografia.dds.it.
  2. Vacanze romane: scheda brano, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 15 febbraio 2016.
  3. Matia Bazar - Vacanze romane, Storie di canzoni, 11 luglio 2019
  4. Vedova di Mango.
  5. Dal vivo.

Collegamenti esterni


Predecessore Canzone finalista del 33º Festival di Sanremo Successore
Margherita non lo sa
(Dori Ghezzi)
1983
L'italiano (Toto
Cutugno
)

Predecessore Canzone dei Matia Bazar al Festival di Sanremo Successore
...e dirsi ciao
1978
1983 Souvenir
1985
Predecessore Tango – tracce Successore
1983
(A1)
Palestina
(A2)
Predecessore Registrazioni moderne – tracce Successore
Solo tu (con Esa e La Pina)
(3)
1997
(4)
Aristocratica (con i
Ritmo Tribale)

(6)
Predecessore Successore
C'è tutto un mondo intorno
(con i Timoria)
(13)
1997
(14)
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии