music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Eluveitie (pronuncia: [ɛlˈveɪti],[4] dall'etrusco "l'elvetico") sono un gruppo musicale folk metal svizzero formato da Chrigel Glanzmann nell'inverno del 2002.

Eluveitie
Gli Eluveitie dal vivo all'Epic Metal Fest 2015
Paese d'origine Svizzera
GenereFolk metal[1]
Melodic death metal[2]
Celtic metal[3]
Musica celtica
Periodo di attività musicale2002  in attività
EtichettaFear Dark Records
Twilight Records
Nuclear Blast (2007 - presente)
Album pubblicati5
Studio4
Live1
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Il nome della band proviene da un'iscrizione etrusca trovata a Mantova e datata tra la fine del IV e l’inizio del III a.C., in cui sarebbe attestato l'etnico eluveitie, forma etrusca del celtico *(h)elvetios con il significato di “elvetico”.[5][6] Riguardo al nome Eluveitie, il cantante Chrigel Glanzmann ha spiegato in un'intervista, riguardo all'essere elvetico al giorno d'oggi:[7]

«Non è una domanda facile, dipende dai punti di vista ma, in ogni caso, vogliamo tributare la cultura e le tradizioni di una civiltà che ha vissuto negli stessi posti in cui vivo ora io, quelli nei quali sono cresciuto. Gli Eluveitie vogliono essere il simbolo odierno di un passato da non dimenticare mai.»


Storia del gruppo



Gli inizi: Vên e Spirit (2002-2005)


Originariamente formati dal mastermind Chrigel Glanzmann nell'inverno 2002/2003 solo come studio project, il primo MCD Vên viene registrato nella primavera 2003.

Il MCD auto-prodotto riceve un responso molto positivo da parte della critica e del pubblico e in pochi mesi tutte le copie si esauriscono[8]. Nel 2004 gli Eluveitie firmano un contratto con l'etichetta olandese Fear Dark Records, la quale pubblica una versione di Vên ri-masterizzata, e in parte ri-registrata, e continua come band a tutti gli effetti, suonando concerti assieme a gruppi come Finntroll, Amon Amarth, Korpiklaani, Ensiferum e molti altri suonando in giro per l'Europa e a molti festival.

Jonas Wolf, Fabienne Erni e Nicole Ansperger al Wacken Open Air 2019
Jonas Wolf, Fabienne Erni e Nicole Ansperger al Wacken Open Air 2019

Nonostante alcune defezioni, la band entra in studio verso la fine del 2005 e registra l'album di debutto Spirit, pubblicato per la Fear Dark Records. Un videoclip per la canzone Of Fire, Wind & Wisdom viene girato durante l'estate 2006 e diretto da Martin Schäppi, Merlin Sutter e Chrigel Glanzmann. L'album viene apprezzato per la commistione riuscita tra musica folk, melodic death metal e folk metal[9][10].

L'album si rivela un gran successo e la band suona parecchio dal vivo e partecipa ad importanti festival come il Graspop Metal Meeting in Belgio e il Summer Breeze Open Air in Germania. Intanto gli Eluveitie iniziano a lavorare sul nuovo materiale per il secondo album.


Il successo: Slania (2006-2008)


Nell'autunno 2007 il secondo album viene registrato tra diversi studi in Svezia, Svizzera e Liechtenstein e prodotto, missato e masterizzato da Jens Bogren (già con Amon Amarth e Opeth ai Fascination Street Studios di Örebro, in Svezia).

A dicembre 2007 iniziano a circolare le prime informazioni sul nuovo album, intitolato Slania[11]. A gennaio 2008 viene pubblicata su MySpace la canzone Inis Mona[12] e a febbraio, una settimana prima della pubblicazione, viene reso disponibile interamente in streaming[13]. Per Inis Mona viene girato un videoclip girato e diretto nuovamente da Martin Schäppi e Merlin Sutter. Slania è il disco della consacrazione della band, la quale si dimostra sempre più matura musicalmente e conferma ancora maggiormente il connubio tra musica folk e metal[14].

Sevan Kirder, Rafi Kirder e Sime Koch al Metalcamp, agosto 2007.
Sevan Kirder, Rafi Kirder e Sime Koch al Metalcamp, agosto 2007.

Per la Twilight Records vengono ripubblicati nel tardo autunno 2007 il disco di debutto Spirit e nella primavera 2008 Vên[15].

L'album esce in Germania, Svizzera ed Austria il 15 febbraio 2008, nel resto d'Europa il 18 febbraio e negli Stati Uniti l'11 marzo. Sempre a marzo viene pubblicato il video di Inis Mona[16].

L'album riscuote un gran successo, superiore al precedente, e alla band arrivano offerte da diverse etichette discografiche metal. Il 14 novembre 2007 viene firmato il contratto con la Nuclear Blast per la pubblicazione del terzo album[15].

Tra novembre e dicembre 2007 vengono confermate le apparizioni alle edizioni 2008 del Bloodstock Open Air Festival[17] e al Summer Breeze Open Air[18]. Ad aprile 2008 la band parte per il "Paganfest America Tour" assieme a Ensiferum. Turisas e Týr[19][20]. Sempre a gennaio viene confermata la presenza della band all'edizione 2008 del Metal Camp[21]. L'esibizione viene registrata e viene pubblicata sotto forma di Live @ Metalcamp 2008 in edizione limitata a 500 copie. Ad aprile partecipano alla decima edizione del New England Metal and Hardcore Festival[22].

Slania entra nelle classifiche in Svizzera alla posizione numero 35 e in Germania alla posizione numero 72 e per tutto il 2008 il gruppo è impegnato in tour e ai più grandi festival estivi europei così come in due tour negli Stati Uniti e in Canada e tre tour europei in Europa in soli 12 mesi.


Evocation I (2008-2012)


A giugno 2008 i fratelli Rafi e Sevan Kirder lasciano la band per "motivi personali"[23]. A luglio vengono annunciati i sostituti: Päde Kistler e Kay Brem[24]. A detta di Anna Murphy con la defezione dei fratelli Kirder:

«La band in realtà non ci ha perso nulla, siamo sempre gli Eluveitie solo con dei membri nuovi in formazione. Dal momento che loro non contribuivano nel modo più assoluto nella stesura dei brani, in sostanza non è cambiato davvero nulla, forse abbiamo perso qualcosa per gli spettacoli dal vivo, ma credo che dopotutto abbiamo la stessa energia di sempre[25]

In estate la band parte per il tour dei Kataklysm, accompagnati da Keep of Kalessin e Dying Fetus[26]. Ad ottobre-novembre partono per il "Heidenfest Tour 2008" assieme a Primordial, Equilibrium e Catamenia[27].

Jonas Wolf, Nicole Ansperger, Chrigel Glanzmann e Alain Ackermann al Metal Frenzy 2019
Jonas Wolf, Nicole Ansperger, Chrigel Glanzmann e Alain Ackermann al Metal Frenzy 2019

A dicembre 2008 entrano in studio per registrare il terzo album e prima parte di una saga di due episodi, Evocation I: The Arcane Dominion, che esce ad aprile 2009. Il disco è interamente acustico, i testi sono scritti in lingua gallica e la voce principale è Anna Murphy (il growl di Chrigel Glanzmann è assente e compare sporadicamente con un cantato pulito). Questo improvviso cambio di stile divide i fans e la critica tra chi avrebbe preferito un album sulla scia del precedente Slania[28] e tra chi ha apprezzato l'esperimento[29]. Il disco raggiunge nelle classifiche la posizione numero 20 in Svizzera e numero 60 in Germania[30]. Dall'album viene estratta la canzone Omnos come singolo, per la quale viene girato un videoclip.

A settembre 2009 entrano in studio per iniziare le registrazioni del quarto album[31]. La seconda parte Everything Remains (As It Never Was) esce il 19 febbraio 2010[32] e sancisce il ritorno a sonorità metal dopo un album folk acustico.

L'11 e il 12 dicembre 2009 il gruppo ha suonato per intero l'album assieme a pezzi acustici e altri pezzi degli album precedenti al Bad Bonn Club di Düdingen. Anche alle date francesi di Nantes (18 dicembre) e Limoges (19 dicembre) vengono suonati alcuni pezzi dall'album.

Il video di Thousandfold è stato reso pubblico il 23 dicembre 2009[33], mentre per il singolo viene indetto un concorso per i fan per realizzare la copertina. Il 27 gennaio 2010 viene pubblicata su MySpace un'altra canzone dell'album, Kingdom Come Undone.

Assieme a Finntroll, Dornereich, Varg e Arkona hanno preso parte all'edizione 2010 del Paganfest[34]. Il 7 febbraio la band ha partecipato all'Alcheringa Xtreme Festival di Guwahati, suonando per la prima volta in India[35]. Il 26 marzo la band ha partecipato al Rocking Chair Festival a Vevey, in Svizzera mentre ad aprile ha avuto inizio il tour in USA e Canada al quale hanno preso parte anche Amon Amarth e Holy Grail. In alcune date erano presenti anche i Fear Factory mentre in altre gli Eluveitie hanno suonato da headliner al posto degli Amon Amarth.


Helvetios e l'abbandono di Meri Tadić (2012-2013)


La band, in seguito, ha annunciato la pubblicazione del quinto album, intitolato Helvetios, uscito il 10 febbraio sul mercato europeo e il 28 febbraio su quello nordamericano[36].

Durante un'invervista per Metal Blast, Chrigel Glanzmann rivela di avere già del materiale per un eventuale Evocation II, seguito ideale dell'album acustico del 2009[37].

Il 26 gennaio 2013 Anna Murphy lascia l'Helvetios World Tour in Sud America per motivi di salute, tornando in Svizzera, mentre la band continua il tour senza di lei[38] annunciando, il 23 agosto, l'inizio dei lavori in corso per il nuovo album[39].

(EN)

«Meri was thinking about leaving the band, making a change in her life, do something new after eleven years. She was thinking about this for quite a long time already [...] Having Nicole to our band was like winning the lottery»

(IT)

«Meri stava pensando di lasciare la band, fare un cambiamento nella sua vita, fare qualcosa di nuovo dopo undici anni. Ci stava pensando già da molto tempo ormai [...] L'ingresso di Nicole nella band è stato come vincere la lotteria»

(Chrigel Glanzmann[40])

L'11 dicembre viene reso noto l'abbandono della violinista Meri Tadić, dopo undici anni, venendo sostituita da Nicole Ansperger[41]. Chriegell Glanzmann, in un'intervista per Rock Overdose, spiega l'abbandono di Meri per motivi personali, raccontando la difficile ricerca di un sostituto con il nuovo album ormai alle porte e lodando la maestria di Nicole nell'apprendere in tempi record i nuovi brani del gruppo[40].


Origins (2014)


Gli Eluveitie al Dong Open Air 2015
Gli Eluveitie al Dong Open Air 2015

Nel marzo del 2014 la band vince il premio per la miglior performance live agli Swiss Music Awards[42] annunciando, tra aprile e maggio, il nuovo tour europeo assieme ad Arkona e Skálmöld[43] e la pubblicazione di un nuovo album, la cui copertina viene realizzata da Glanzmann stesso, che tratterà principalmente di mitologia gallica[44].

Origins viene pubblicato nell'agosto 2014[44], preceduto di un mese dal singolo King.

il 20 novembre 2014 la band annuncia la sostituzione del poli-strumentista Päde Kistler con l'italiano Matteo Sisti, proveniente dai Krampus.


Cambio di formazione ed Evocation II (2015-2017)


Il 3 agosto 2015, la band ha annunciato l'uscita della violinista Nicole Ansperger a causa della sua situazione familiare che, come lei ha descritto, « [...] rende impossibile per me seguire la mia band costantemente». La violinista israeliana Shir-ran Yinon si è unita al gruppo in tour come sostituta, dopo un provino aperto a cui aveva presentato un video.[45]

Il 5 maggio 2016 Anna Murphy e Ivo Henzi lasciano la band dopo l'espulsione di Merlin Sutter dal gruppo.[46] I tre ex componenti formarono i Cellar Darling.

Nel mese di settembre 2016, gli Eluveitie hanno annunciato su Facebook che sono iniziati i lavori sulla seconda parte di Evocation I: The Arcane Dominion, intitolato Evocation II.[47]

Il 5 gennaio, la band ha rivelato tramite il suo sito la nuova formazione completa, con 4 membri nuovi ed un ritorno: Nicole Ansperger (violino), Alain Ackermann (batteria), Jonas Wolf (chitarra), Michalina Malisz (ghironda), e Fabienne Erni (mandola, arpa celtica, voce).[48]

Il 9 giugno il gruppo fissa la data di uscita di Evocation II: Pantheon al 18 agosto 2017,[49] mentre il mese successivo, il 4 luglio, viene distribuito il singolo, e il relativo video, Epona.[50]


Ategnatos (2017-presente)


Il 15 ottobre del 2017, il gruppo ha annunciato nel profilo Facebook la pubblicazione di un nuovo singolo, Rebirth[51], assieme alla registrazione di un nuovo album in studio. Le sessioni sono iniziate ad ottobre dell'anno seguente: l'album, Ategnatos, è stato annunciato nel profilo Instagram del gruppo[52] ed è uscito il 5 aprile 2019, anticipato da due singoli.


Stile e influenze


Gli Eluveitie al Rockharz Open Air 2015
Gli Eluveitie al Rockharz Open Air 2015

La musica degli Eluveitie è "musica tradizionale folk celtica combinata con il melodic death metal, influenzata dal classico Gothenburg sound". Altre influenze vengono dal black metal. Il gruppo definisce il suo stile con il termine New Wave of Folk Metal[53], definizione stilistica in origine scherzosa secondo lo stesso cantante[54].

Alcune canzoni, come ad esempio Siraxta, Slania's Song o Omnos, sono scritte in lingua gallica. Per i testi in gallico la band si affida a David Stipfer, insegnante all'Università di Vienna[55].

Come influenze citano Moonsorrow, Ásmegin, Månegarm e Dark Tranquillity[7]. Altri sono gli At the Gates, la musica folk celtica, band della Britannia, Irlanda, e la vecchia musica folk della Svizzera[8].


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Cronologia



Discografia



Album in studio



Album dal vivo



EP



Raccolte



Note


  1. TrueMetal.it - Eluveitie, su truemetal.it. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2007).
  2. Recensione di Slania su TrueMetal.it
  3. Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives - Eluveitie
  4. :: Metalist Magazine :: Interviews :: Eluveitie - הגל החדש של הפולק מטאל ::, su metalist.co.il. URL consultato il 4 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2021).
  5. Raffaele Carlo De Marinis, Gli Etruschi a nord del Po, Mantova, 1986.
  6. David Stifter, MN·2 – Lexicon Leponticum, su An Interactive Online Etymological Dictionary of Lepontic, University of Vienna. URL consultato il 6 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2015).
  7. Intervista agli Eluveitie (Chrigel Glanzmann), su truemetal.it. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2017).
  8. Intervista Eluveitie
  9. http://www.rockline.it/review1398.html[collegamento interrotto]
  10. Recensione: Eluveitie, Spirit - TrueMetal.it, su truemetal.it. URL consultato il 7 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2007).
  11. ELUVEITIE: New Album Details Revealed Archiviato il 23 aprile 2008 in Internet Archive.
  12. ELUVEITIE: New Song Posted Online, su roadrunnerrecords.com. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2008).
  13. (EN) ELUVEITIE: Entire New Album Available For Streaming, su roadrunnerrecords.com, 8 febbraio 2008. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  14. http://www.rockline.it/review2821.html[collegamento interrotto]
  15. ELUVEITIE Signs With NUCLEAR BLAST RECORDS, su roadrunnerrecords.com. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2009).
  16. ELUVEITIE: 'Inis Mona' Video Available Archiviato il 22 aprile 2008 in Internet Archive.
  17. ELUVEITIE Confirmed For UK's BLOODSTOCK OPEN AIR Festival Archiviato il 2 marzo 2009 in Internet Archive.
  18. (EN) ELUVEITIE Confirmed For Germany's SUMMER BREEZE Festival, su roadrunnerrecords.com. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  19. ENSIFERUM, TURISAS, TÝR, ELUVEITIE To Team Up For 'Paganfest America' Tour Archiviato il 21 aprile 2008 in Internet Archive.
  20. ENSIFERUM, TURISAS, TÝR: More PAGANFEST Dates Announced Archiviato il 23 aprile 2008 in Internet Archive.
  21. (EN) KORPIKLAANI, ELUVEITIE, OCTOBER FILE Confirmed For Slovenia's METALCAMP Festival, su roadrunnerrecords.com. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2012).
  22. (EN) NEW ENGLAND METAL AND HARDCORE FESTIVAL Details Revealed, su roadrunnerrecords.com. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  23. ELUVEITIE Parts Ways With RAFI And SEVAN KIRDER Archiviato il 1º agosto 2008 in Internet Archive.
  24. ELUVEITIE: New Members Announced Archiviato il 10 agosto 2008 in Internet Archive.
  25. Intervista ELUVEITIE - I Figli Di Cernunnos[collegamento interrotto]
  26. KATAKLYSM To Tour North America With DYING FETUS, ELUVEITIE And KEEP OF KALESSIN Archiviato il 13 agosto 2008 in Internet Archive.
  27. PRIMORDIAL, ELUVEITIE, EQUILIBRIUM, CATAMENIA To Team Up For European Tour Archiviato il 5 aprile 2008 in Internet Archive.
  28. Recensione Eluveitie - Evocation I - The Arcane Dominion - Metallized.it
  29. http://www.metalitalia.com/cds/view.php?cd_pk=7407[collegamento interrotto]
  30. (EN) ELUVEITIE: 'Evocation I' Lands On Swiss, German Charts, su roadrunnerrecords.com. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  31. (EN) ELUVEITIE Begins Recording New Album, su roadrunnerrecords.com. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  32. (EN) ELUVEITIE: New Album Title, Artwork Revealed, su roadrunnerrecords.com. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  33. (EN) ELUVEITIE: 'Thousandfold' Video Released, su roadrunnerrecords.com, Blabbermouth.net, 23 dicembre 2009. URL consultato il 16 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2009).
  34. FINNTROLL, ELUVEITIE, DORNENREICH, VARG, ARKONA To Team Up For PAGANFEST, su roadrunnerrecords.com. URL consultato il 27 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2009).
  35. (EN) Eluveitie to play INDIA for the first time!, su blogs.myspace.com, MySpace.com, 26 gennaio 2010. URL consultato il 27 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
  36. Artwork, Tracklist and Releasedate for HELVETIOS revealed | Eluveitie – New Wave Of Folk Metal …
  37. MetalBlast.net: Eluveitie Interview., su metalblast.net, 27 ottobre 2012.
  38. South American Shows Without Anna, su eluveitie.ch, 26 gennaio 2013. URL consultato il 16 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2013).
  39. Eluveitie announce new album, su Facebook, Eluveitie. URL consultato il 29 agosto 2013.
  40. (EN) Maria-Christina Pappa e Sofia Ntouska, Chrigel Glanzmann (ELUVEITIE) on RockOverdose: “Origins” is on a much more higher musical level than anything we did before!, su rockoverdose.gr, Rock Overdose, 22 luglio 2014. URL consultato il 16 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  41. (EN, DE) Eluveitie/Nicole Ansperger, Introducing Nicole Ansperger, su Facebook, Eluveitie, 11 dicembre 2013. URL consultato l'11 dicembre 2013.
    «...please welcome to the Eluveitie camp: Nicole Ansperger!»
  42. Swiss Music Awards: Die Pre-Show | joiz - dein Social TV, su joiz.ch. URL consultato il 16 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2018).
  43. Eluveitie – To Tour Europe With Arkona And Skálmöld, su Metalstorm.com, Metalstorm. URL consultato il 23 aprile 2014.
  44. Eluveitie to release 'origins' in august, su Blabbermouth.net, Blabbermouth. URL consultato il 15 maggio 2014.
  45. (EN) ELUVEITIE: Nicole Ansperger Leaves; New Violin Player Wanted, su Metal Shock Finland, 3 agosto 2015. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  46. (EN) ELUVEITIE Parts Ways With Drummer, Female Vocalist And Guitarist, in BLABBERMOUTH.NET, 5 maggio 2016. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  47. (EN) ELUVEITIE Working On Second Acoustic Album, 'Evocation II', in BLABBERMOUTH.NET, 17 settembre 2016. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  48. (EN) ELUVEITIE: Announce New Line-up, su Metal Shock Finland, 5 gennaio 2017. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  49. (EN) ELUVEITIE To Release 'Evocation II – Pantheon' In August, in BLABBERMOUTH.NET, 9 giugno 2017. URL consultato il 4 luglio 2017.
  50. (EN) VIDEO CLIP FOR EPONA! [collegamento interrotto], in Eluveitie.ch, 4 luglio 2017. URL consultato il 18 luglio 2017.
  51. https://www.facebook.com/eluveitie/posts/10155330762056284
  52. https://www.instagram.com/p/BsvxlljgDlx/
  53. "Eluveitie's sound is authentic, traditional Celtic folkmusic combined in a unique way with modern styled melodic death metal, influenced by the classic Gothenburg sound". Dalla biografia sul sito ufficiale Archiviato il 29 gennaio 2010 in Internet Archive.
  54. Videointerviste – Chriegel Glanzmann (Eluveitie) - Musica-draconia, su musica-draconia.net. URL consultato il 18 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  55. INTERVISTA ELUVEITIE (Chrigel Glanzmann), su metallized.it. URL consultato il 6 gennaio 2010.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 154400272 · GND (DE) 10342440-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-154400272
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Eluveitie

Eluveitie (ausgesprochen «el-veiti»[1]) ist eine acht Mitglieder umfassende schweizerische Folk-Metal-Band aus Winterthur, deren Mitglieder ursprünglich aus allen Teilen der Schweiz kommen.[2] Die Band kombiniert keltische Musik mit Metal-Klang (meist von Melodic Death Metal beeinflusst), weshalb man sie dem Celtic Metal zuordnen kann. Die Texte der Band orientieren sich an der Geschichte, dem täglichen Leben und der Spiritualität des keltischen Stammes der Helvetier und sind teilweise in einer rekonstruierten Form des helvetischen Gallisch geschrieben. Der Bandname selbst geht auf eine Inschrift auf einer Tonscherbe aus Mantua zurück. Auf dieser steht in einem etruskischen Alphabet eluveitie, die etruskische Form des keltischen Wortes Helvetios (‹der Helvetier›), geschrieben. Man geht davon aus, dass der Eluveitie einer von Helvetiern abstammenden etruskischen Familie angehörte.

[en] Eluveitie

Eluveitie (/ɛlˈveɪti/ el-VAY-tee; German: [ɛlˈfaɪ̯tiː])[1] is a Swiss folk metal band from Winterthur, Zürich, founded in 2002 by Chrigel Glanzmann. The project's first demo, Vên, was released in 2003. Vên was a studio project of Glanzmann's, but its success led to the recruitment of a full band. The band then released a full-length album, Spirit, in June 2006. In November 2007, Eluveitie was signed by Nuclear Blast.[2] The group rose to fame following the release of their first major-label album, Slania, in February 2008. The album peaked at number 35 in the Swiss charts and number 72 in the German charts.[3][4]

[es] Eluveitie

Eluveitie —pronunciado «El-vei-ti»—[nota 1] es un grupo suizo de folk metal originario de Winterthur, Zúrich, formado en 2002 por Chrigel Glanzmann. Su estilo es característico por la fusión del death metal melódico junto con melodías populares de las naciones celtas, la presencia de instrumentos europeos tradicionales como la zanfoña o la gaita, las referencias a la mitología celta en sus canciones —en particular al pueblo galo— y por tener canciones escritas en el extinto idioma galo. Se autodescribe como «La nueva ola de folk metal» (en inglés: The New Wave of Folk Metal).[3]

[fr] Eluveitie

Eluveitie (/ɛlˈveɪti/[6]) est un groupe de folk metal suisse, originaire de Winterthour, dans le Canton de Zurich. Le groupe est formé en 2002 par Chrigel Glanzmann, et leur premier EP, Vên, est commercialisé en 2003 suivi par la suite d'un premier album studio, Spirit, en juin 2006. En novembre 2007, Eluveitie signe avec le label Nuclear Blast[7]. Le premier titre de cette collaboration, Slania, est publié en février 2008. L'album atteint la 35e place des classements musicaux suisses, et la 72e des classements musicaux allemands. En avril 2009 sort un album acoustique, Evocation I - The Arcane Dominion. Il est suivi en février 2010 d'Everything Remains as It Never Was. Eluveitie fait paraître Helvetios, un autre album de folk metal, en 2012. Le groupe sort un nouvel album le 1er août 2014, Origins.
- [it] Eluveitie

[ru] Eluveitie

Eluveitie (произносится как Эл-вэй-ти[1] МФА: /ɛlveɪti/) — фолк-метал-группа из Швейцарии. Их музыку можно охарактеризовать как «кельтский фолк-метал, смешанный с мелодичным дэт-металом». Группа образовалась в 2002 году, а их мини-альбом Vên вышел в октябре 2003. Затем группа выпустила в свет полную версию этого альбома — Spirit. В ноябре 2007 года Eluveitie стали сотрудничать с Nuclear Blast. Первый альбом на этом лейбле, Slania, вышел в феврале 2008 года. Альбом ушёл из хит-парадов, находясь на 35-й строчке в чартах Швейцарии и под номером 98 в Германии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии