music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Mikko Viljami Lindström (Nurmijärvi, 12 agosto 1976) conosciuto anche con gli pseudonimi Linde, Lily Lazer e Daniel Lioneye, è un chitarrista e cantante finlandese, membro del gruppo musicale HIM fin dalla sua fondazione nel 1991, assieme al bassista Migé Amour e al cantante Ville Valo. È inoltre il fondatore della band Daniel Lioneye, di cui è chitarrista e cantante.

Mikko Lindström
Nazionalità Finlandia
GenereRock gotico[1]
Stoner rock
Gothic metal
Avant-garde metal
Periodo di attività musicale1986  in attività
StrumentoChitarra
Gruppi attualiHIM
Daniel Lioneye

Biografia


Mikko Viljami Lindström è nato il 12 Agosto 1976 a Klaukkala, in Finlandia.[2] Il padre era un ingegnere, mentre sua madre lavorava per la compagnia aerea Finnair.[2] Ha inoltre un fratello minore nato nel 1980.[2] Lindström si interessò per la prima volta alla musica da bambino ascoltando le musicassette di Elvis Presley nella macchina del padre.[3] All'età di 10 anni ricevette una chitarra acustica Landola per Natale, iniziando immediatamente a prendere lezioni.[2][3] La prima cosa che ha imparato a suonare è stato il riff di apertura di Heaven's on Fire dei Kiss.[2][3] Alcune delle sue prime influenze includevano Steve Vai, Jimi Hendrix, Black Sabbath e Led Zeppelin.[3]

Lindström ha incontrato il futuro compagno di band Ville Valo in terza media alla scuola statale di Oulunkylä.[4] I due successivamente iniziarono a suonare insieme in una band chiamata Aurora.[4] All'età di 15 anni ha frequentato il Berklee College of Music di Boston per due mesi.[5] Da adolescente è stato arrestato due volte:[6] il primo arresto è avvenuto quando è stato accusato, assieme ad un gruppo di amici, di furto e irruzione per aver rotto le finestre di un centro di riabilitazione per veterani di guerra e aver fatto il bagno della piscina dello stabile.[6] Il secondo arresto arrivò a 15 annu per essere stato sorpreso a guidare sotto influenza di droghe.[7] Lindström fece domanda di iscrizione alla Sibelius High School of Music and Dance, ma venne rifiutato, iniziando quindi a frequentare la scuola serale di Käpylä, dalla quale si è poi diplomato.[3][7] È stato inoltre esonerato dal servizio militare finlandese poiché considerato "squilibrato, incapace di combattere".[8]


Carriera



HIM


Lo stesso argomento in dettaglio: HIM (gruppo musicale).
Linde Lindström (a destra) e Juska Salminen (a sinistra) in concerto con gli HIM al Provinssirock in giugno 1999
Linde Lindström (a destra) e Juska Salminen (a sinistra) in concerto con gli HIM al Provinssirock in giugno 1999

Gli HIM furono formati per la prima volta nel 1991 da Ville Valo e dal bassista Mikko "Mige" Paananen sotto il nome His Infernal Majesty.[9] per poi sciogliersi nel 1993 e riformarsi nel 1995 da Valo e Lindström.[9] Successivamente si riunì al gruppo Mige, il tastierista Antto Melasniemi e il batterista Juhana "Pätkä" Rantala e, con la band ora rinominata HIM, pubblicarono l'album di esordio Greatest Lovesongs Vol. 666 nel 1997.[10] Nel 2000, con i nuovi batterista Gas Lipstick e tastierista Juska Salminen, gli HIM pubblicarono Razorblade Romance che raggiunse la prima posizione nelle classifiche finlandese, austriaca e tedesca.[11][12][13][14] Anche il primo singolo dell'album, Join Me in Death, raggiunse la prima posizione in Finlandia e Germania, diventando disco di platino in questi due paesi oltre che in Austria.[11][12][13][15][16] Dopo l'inserimento di Emerson Burton alle tastiere gli HIM pubblicarono Deep Shadows and Brilliant Highlights e Love Metal rispettivamente nel 2001 e nel 2003, raggiungendo entrambi la top ten in diversi paesi e diventando i primi album della band ad entrare in classifica in Regno Unito e Stati Uniti.[17][18]

Dopo essersi trasferiti negli Stati Uniti, gli HIM hanno rilasciato l'album Dark Light nel 2005 che è diventato l'album di maggior successo del gruppo fino ad oggi, diventando oro in Germania, Regno Unito, Stati Uniti e platino in Finlandia.[15][19] Nel 2007 gli HIM hanno rilasciato Venus Doom, che è diventato d'oro in Finlandia e Germania e ha raggiunto la posizione più alta negli Stati Uniti per la band, arrivando al numero 12.[15][18] Dopo l'album Screamworks: Love in Theory and Practice del 2010 gli HIM sono andati in pausa dopo che al batterista Gas Lipstick è stata diagnosticata una lesione da stress ripetitivo e danni dei nervi delle mani.[20] Dopo otto mesi di incertezza, la band si è riorganizzata e alla fine ha pubblicato l'album Tears on Tape nel 2013.[20] Nel 2015 Gas Lipstick ha annunciato la sua uscita dagli HIM dopo 16 anni di militanza per perseguire altri progetti musicali,[21] venendo sostituito da Jukka "Kosmo" Kröger.[22] Il 5 marzo 2017 gli HIM hanno annunciato la fine della band dopo un tour di addio, il Bang and Whimper 2017 - The Farewell Tour, che si concluderà il 31 dicembre dello stesso anno all'interno del Helldone Festival.[23][24][25]


Daniel Lioneye


Lo stesso argomento in dettaglio: Daniel Lioneye.

Nel 2001 Lindström, insieme a Mige e Ville Valo, ha pubblicato l'album The King of Rock'n Roll con il nome di Daniel Lioneye, la formazione comprendeva Lindström alla chitarra e alla voce, Valo alla batteria, e Mige al basso.[26][27] Prima della pubblicazione dell'album, il gruppo aveva suonato solo una manciata di spettacoli in varie parti della Finlandia.[27] Nel 2010 la band si è riformata pubblicando l'album Vol. II con Lindström alla chitarra, basso e voce, Burton alle tastiere e Black Vomit Bolton alla batteria.[28] Nel 2011 la band ha fatto per la prima volta un tour negli Stati Uniti di supporto ai Cradle of Filth,[29] con una formazione che consisteva in Lindström, Mige, Burton, più Seppo Tarvainen alla batteria e Manu Patel alle backing vocals.[29]

Il 30 dicembre 2014 la line-up originale dei Daniel Lioneye si è riunita per una performance al festival annuale di Capodanno Helldone.[30] Il 29 giugno 2016 è stato annunciato che Daniel Lioneye avrebbe pubblicato il suo terzo album, Vol. III il 19 agosto 2016 con Lindström alla chitarra e alla voce, Mige al basso, Burton alle tastiere e Seppo Tarvainen alla batteria,[26] annunciando anche cinque date del tour finlandese per settembre 2016.[26] Il 30 giugno 2016 è stata pubblicata la track-listing ufficiale di Vol. III e il suo primo singolo intitolato Ravensong.[31] La band avrebbe dovuto esibirsi in diversi spettacoli europei nell'autunno 2016, ma le date vennero cancellate a causa della rottura di un braccio da parte del batterista Seppo Tarvainen.[32]


Altri progetti e collaborazioni


Nel 2004 Lindström ha suonato la chitarra sulla traccia Loiste sull'album di debutto omonimo di Ihmepoika e nel 2006 ha partecipato all'album Welcome to Carcass Cuntry dei Jeff Walker und Die Fluffers.[33] Nel 2007 ha scritto e registrato diverse canzoni presenti in Sister, album di debutto di Manna.[34] Nel 2011 ha preso parte al supergruppo WhoCares, con Ian Gillan, Tony Iommi, Jason Newsted, Jon Lord e Nicko McBrain.[35] Il gruppo ha registrato il doppio singolo Out of My Mind / Holy Water con l'intento di sostenere la ricostruzione di una scuola di musica a Gyumri, in Armenia, distrutta da un terremoto nel 1988.[35]


Vita privata


Lindström attualmente risiede nelle campagne al di fuori di Helsinki, con il suo cane e tre gatti. .[3] Negli anni '90 ha frequentato la cantante finlandese-inglese Sanna-June Hyde, che ha anche cantato sulla cover degli HIM (Don't Fear) The Reaper dei Blue Öyster Cult.[36] Il 12 marzo 2003 la fidanzata di Lindström, la cantante finlandese-algerina Mariam "Manna" Jäntti, ha dato alla luce il loro primo figlio, una bambina di nome Olivia.[37][38] I due in seguito si sposarono, ma successivamente divorziarono e nel 2010 Lindström si fidanzò con Toni-Marie Iommi, figlia del chitarrista dei Black Sabbath Tony Iommi,[38] fino al 2013, anno in cui la coppia si separò.[39]


Equipaggiamento


Amplificatori utilizzati da Lindström durante l'Helldone Festival in dicembre 2014
Amplificatori utilizzati da Lindström durante l'Helldone Festival in dicembre 2014

Linde Lindström utilizza due amplificatori Laney, oltre a un Peavey 5150, che viene utilizzato per il suono principale.[40] Uno dei due Laney ha un Multiplexer Octave Electro-Harmonix, mentre l'altro ha un Fuji Pharaoh Fuzz di Black Arts.[40][41] Il segnale proveniente dagli amplificatori viene instradato con un Amp Selector Voodoo Labs.[41] Lindström utilizza un Bass Wah Dunlop 105Q rispetto al normale pedale wah per chitarra, perché trova il Bass Wah "più aggressivo di quello normale".[42]

Lindström ha usato una Gibson SG per gran parte della sua carriera e attualmente utilizza una SG live, equipaggiata con un pickup Seymour Duncan come bridge.[42][43] In paasato ha anche utilizzato le seguenti chitarre: Fender Telecaster, ESP Baritone e Gretsch Country Gentleman in studio, oltre a Gibson Flying V e Gibson EDS-1275 come mostrato rispettivamente nei video musicali di Right Here in My Arms e In Joy and Sorrow.[5][40][44][45]


Discografia



HIM


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia degli HIM.

Daniel Lioneye



Collaborazioni



Note


  1. HIM (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2010).
  2. Juho K. Juntunen (2002). "HIM - Synnin viemää" p.41. WSOY
  3. ”En ymmärrä ihmisiä, jotka eivät kestä hiljaisuutta” – haastattelussa HIM-kitaristi Mikko ”Linde” Lindström, su Inferno, 1º settembre 2017. URL consultato il 2 settembre 2017.
  4. Juho K. Juntunen (2002). "HIM - Synnin viemää" p.16. WSOY
  5. HIM: Songs That Came Out From Linde's Riffs 'Only Can Be Heavy', su Ultimate Guitar, 15 aprile 2008. URL consultato il 2 maggio 2017.
  6. Juho K. Juntunen (2002). "HIM - Synnin viemää" p.42. WSOY
  7. Juho K. Juntunen (2002). "HIM - Synnin viemää" p.45. WSOY
  8. Metal Hammer Presents HIM: Tears On Tape -Fanpack magazine - pg. 11, Metal Hammer.
  9. Juho K. Juntunen (2002). "HIM - Synnin viemää" p.23. WSOY
  10. Greatest Love Songs Vol. 666 album sleeve notes.
  11. Discography HIM, su finnishcharts.com. URL consultato il 7 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2009).
  12. HIM Discography, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 9 giugno 2016.
  13. (DE) Chartverfolgung / HIM / Longplay, su musicline.de. URL consultato il 7 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2012).
  14. (DE) Discographie HIM, su austriancharts.at. URL consultato il 7 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2009).
  15. IFPI - Tilashot - Kulta- ja platinalevyt, su ifpi.fi. URL consultato il 7 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2017).
  16. (DE) Gold & Platin, su ifpi.at, IFPI Austria. URL consultato il 7 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2010).
  17. David Roberts, British Hit Singles & Albums, 19th, London, Guinness World Records Limited, 2006, p. 239, ISBN 1-904994-10-5.
  18. HIM - Chart history, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 16 marzo 2017.
  19. Gold & Platinum, su riaa.com, RIAA. URL consultato il 7 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2009).
  20. Metal Hammer Presents HIM: Tears On Tape -Fanpack magazine - pg. 10, Metal Hammer.
  21. Drummer GAS LIPSTICK Quits HIM, su Blabbermouth, 27 gennaio 2015. URL consultato il 9 giugno 2016.
  22. HIM's VILLE VALO Talks New Drummer, Upcoming Studio Album, su Blabbermouth, 15 agosto 2015. URL consultato il 9 giugno 2016.
  23. Uutispommi: HIM ilmoittaa lopettavansa uransa – jäljellä on jäähyväiskiertue, ja sitten se on siinä, su Soundi, 5 marzo 2017. URL consultato il 5 marzo 2017.
  24. HIM lopettaa 26 vuoden jälkeen – massiivinen jäähyväiskiertue julki, su Ilta-Sanomat, 5 marzo 2017. URL consultato il 5 marzo 2017.
  25. HIM TO BID FAREWELL AT TAVASTIA CLUB ON NEW YEAR’S EVE, su tiketti.fi, Tiketti, 7 agosto 2017. URL consultato il 7 agosto 2017.
  26. HIM-kitaristin Daniel Lioneye -projektilta uusi studioalbumi, su Soundi, 29 giugno 2016. URL consultato il 29 giugno 2016.
  27. Juho K. Juntunen (2002). "HIM - Synnin viemää" p.185. WSOY
  28. DANIEL LIONEYE Featuring HIM Members: 'Vol. II' To Receive U.S. Release In April, su Blabbermouth, 26 febbraio 2010. URL consultato il 29 giugno 2016.
  29. DANIEL LIONEYE: North American Touring Lineup Announced, su Blabbermouth, 26 ottobre 2010. URL consultato il 29 giugno 2016.
  30. HIM-superprojekti kasasi vaihteeksi rivinsä – Kuvasetti nähtävissä, su Soundi, 31 dicembre 2014. URL consultato il 29 giugno 2016.
  31. Daniel Lioneye (Featuring Members Of HIM) Premieres New Song, "Ravensong", su Revolver, 30 giugno 2016. URL consultato il 30 giugno 2016.
  32. DANIEL LIONEYE (Basement show), Live in Rock City Basement, su rock-city.co.uk, Rock City. URL consultato il 16 marzo 2017.
  33. Welcome to Carcass Cuntry album sleeve notes.
  34. Sister album sleeve notes.
  35. WHOCARES Featuring GILLAN, IOMMI, LORD, MCBRAIN: Single Details Revealed, su Blabbermouth, 6 aprile 2011. URL consultato il 29 giugno 2016.
  36. Juho K. Juntunen (2002). "HIM – Synnin viemää" p.72. WSOY
  37. H.I.M. Guitarist Welcomes Addition To Family, su Blabbermouth, 12 marzo 2003. URL consultato il 29 giugno 2016.
  38. HIM Guitarist Engaged To TONY IOMMI's Daughter, su Blabbermouth, 18 agosto 2010. URL consultato il 29 giugno 2016.
  39. "Isäni pelasti minut" – Black Sabbathin kitaristin tytär kotiutui Helsinkiin, su Helsingin Sanomat, 29 novembre 2013. URL consultato il 29 giugno 2016.
  40. Dirty Work: HIM Guitarist Mikko Lindström Talks Gear, Influences and More, su Guitar World, 19 marzo 2014. URL consultato il 29 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2016).
  41. HIM Mikko Lindström Gear Rundown, su YouTube, 25 febbraio 2014. URL consultato il 29 giugno 2016.
  42. DunlopTV - HIM Linde & Mige Show Us Their Gear!, su YouTube, 9 giugno 2010. URL consultato il 29 giugno 2016.
  43. Helldone 2014 - Documentary, su YouTube, 3 marzo 2015. URL consultato il 29 giugno 2016.
  44. HIM - "Right Here in My Arms" (Music Video), su youtube.com, YouTube. URL consultato il 9 giugno 2016.
  45. HIM - "In Joy and Sorrow" (Music Video), su youtube.com, YouTube. URL consultato il 9 giugno 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 84965810 · Europeana agent/base/58223 · WorldCat Identities (EN) viaf-84965810
Portale Biografie
Portale Heavy metal
Portale Rock

На других языках


[en] Linde Lindström

Mikko Viljami "Linde" Lindström (born 12 August 1976) is a Finnish musician, best known as the guitarist for the gothic rock band HIM. Influenced by the likes of Black Sabbath and Steve Vai, Lindström began playing guitar at age ten, joining the band Aurora in his teenage years, where he met Ville Valo. In 1995, the two reformed Valo's previous band HIM, which would go on to release eight studio albums and become one of the most commercially successful Finnish bands of all time, and the first to receive a gold record in the United States.[2][3] In 2017, the band announced their plans to retire following a farewell tour, and played their final show on New Year's Eve 2017.

[es] Mikko Lindström

Mikko Viljami Lindström (12 de agosto de 1976) es mejor conocido por ser el guitarrista de la banda finlandesa HIM, hasta la conclusión de dicha banda en diciembre de 2017. Lindström es normalmente llamado por su apodo, «Linde» o «Lily Lazer». Es la mano derecha de Ville Valo, vocalista de HIM, incluso éste ha llegado a decir que Linde es su hermano. Se hizo rastas en el año 2000, por ello HIM ha dicho en varias ocasiones: "Cuando empezamos, estabamos en contra del movimiento Rastafari, pero ahora por culpa del cabello de Lily deberíamos apoyarlo".
- [it] Mikko Lindström

[ru] Линдстрём, Микко

Ми́кко «Ли́нде» Линдстрём (англ. Mikko «Linde» Lindström, полное имя Микко Вильями Линдстрём, (англ. Mikko Viljami Lindström), также известен как Дэниел Лайонай (англ. Daniel Lioneye) и Лили Лазер (англ. Lily Lazer; род. 12 августа 1976[1], Клауккала, Уусимаа[2]) — финский музыкант, гитарист рок-группы HIM, лидер собственного хард-рок / блэк-метал проекта Daniel Lioneye, участник супергруппы Whocares. Был женат на Мариам Янтти, есть дочь Оливия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии