Djavan combina i ritmi tradizionali sudamericani con la musica popolare statunitense, europea ed africana. In Italia è famoso per le proficue collaborazioni con Loredana Bertè e con Fiorella Mannoia.
Biografia
Djavan è nato da una famiglia povera a Maceió (capitale dello Stato di Alagoas, nel nord-est del Brasile). Il padre era di origine olandese e la mamma di origini africane. La madre che faceva la lavandaia, specie durante il lavoro, amava intonare le canzoni di Ângela Maria e Nelson Gonçalves.
Durante l'adolescenza imparò a suonare la chitarra da autodidatta. Alla passione per la musica affiancava quella per il gioco del calcio. A diciotto anni formò il gruppo Luz, Som, Dimensão (LSD - "Luce, Suono, Dimensione"), con il quale suonava nei club, nelle spiagge e nelle chiese di Maceió. Nel repertorio il gruppo aveva molti brani dei Beatles. L'anno dopo prese a dedicarsi a tempo pieno alla musica.
Nel 1973 si trasferì a Rio de Janeiro e iniziò a cantare nei locali notturni. Dopo aver partecipato a molti festival, ottenne una certa popolarità e, nel 1976, registrò il suo primo album "A Voz, o Violão e a Arte de Djavan". Nell'album c'era il brano Flor de Lis, che divenne uno dei suoi più grandi successi.
Negli album che seguirono si fecero evidenti nella sua musica le sue passioni e influenze musicali, l'africana in particolare, e vennero fuori veri e propri hits come Açaí, Sina e Samurai impreziosita dall'armonica di Stevie Wonder. Le musiche di Djavan sono diventate tipiche per i loro "colori", nel senso che egli ritrae nelle sue canzoni, con grande abilità, la ricchezza dei colori della quotidianità usando metafore per descriverla come nessun altro autore.[senzafonte]
Nel 1999, il suo doppio cd live Ao Vivo ha venduto 1 200 000 copie e la canzone Acelerou è stata nominata miglior canzone brasiliana ai Latin Grammy Awards.
Nel 2015 ha ricevuto un Latin Grammy Award onorario[1]. Nello stesso anno ha pubblicato l'album Vidas Pra Contar.
Djavan è padre dei cantanti Flávia Virginia e Max Viana e del musicista João Viana. Ha divorziato dalla moglie Aparecida dopo aver ammesso la relazione extraconiugale con l'attrice Patrícia Pillar, conclusasi peraltro rapidamente.
Discografia
Singoli
1973 - Qual É (tema di Os ossos do barão)
1974 - Presunçosa (tema di Supermanoela)
1974 - Calmaria E Vendaval (tema di Fogo Sobre Terra)
1975 - Rei Do Mar (tema di Cuca Legal)
1975 - Alegre Menina (tema di Gabriela)
1977 - Flor De Lis
1977 - É Hora (tema di Magia)
1978 - Cara De Índio (tema di Aritana)
1980 - Meu Bem Querer (tema di Coração Alado)
1981 - Seduzir
1982 - Samurai
1982 - Faltando Um Pedaço (tema di Sétimo Sentido)
1982 - Esfinge (tema di Sol de Verão)
1984 - Esquinas
1984 - Lilás
1985 - Infinito
1986 - Sina
1986 - Segredo
1987 - Dou-Não-Dou (tema di Mandala)
1989 - Sorri (tema di Pacto de Sangue)
1989 - Oceano (tema di Top Model)
1990 - Vida Real (tema di Atto d'amore)
1991 - Mal De Mim (tema di O Sorriso do Lagarto)
1992 - Outono (tema di Pedra Sobre Pedra)
1993 - Linha do Equador (tema di O Mapa da Mina)
1994 - Sim ou Não (tema di Tropicaliente)
1995 - Aliás (tema di A Próxima Vítima)
1996 - Tenha Calma
1997 - Nem Um Dia (tema di Por Amor)
1998 - Meu Bem Querer (temi de Meu Bem Querer)
1999 - Gostoso Veneno (con Alcione) (tema di Suave Veneno)
2000 - Um Amor Puro (tema di Terra nostra)
2002 - Milagreiro (tema di Terra nostra 2 - La speranza)
Gildo De Stefano, Il popolo del samba. La vicenda e i protagonisti della storia della musica popolare brasiliana, Prefazione di Chico Buarque de Hollanda, Introduzione di Gianni Minà, RAI-ERI, 2005, ISBN 88-397-1348-4
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии