music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Rino Loddo, all'anagrafe Severino Loddo (Cagliari, 15 agosto 1927Roma, 1º agosto 1988), è stato un cantante italiano.

Rino Loddo
Nazionalità Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1945  1965
EtichettaLa Voce del Padrone, RCA Italiana, Ariel, Welmar

Biografia


Dopo aver studiato come cantante lirico, è passato alla musica leggera dedicandosi all'attività radiofonica e alle incisioni discografiche.

Il suo periodo d'oro coincise con la prima parte degli anni '50, quando lavorò con le orchestre di Nello Segurini, Ernesto Nicelli, Riz Ortolani anche in incisioni di dischi a 78 giri con etichetta "La Voce del Padrone". Con Piero Umiliani, realizzando numerose incisioni di dischi a 78 giri etichetta "RCA Italiana" (come il suo successo del 1955, Serenata dal mare), con Pippo Barzizza, Bruno Canfora ed altre orchestre ed etichette discografiche.

Rino Loddo è stato anche uno degli artisti principali di trasmissioni radiofoniche quali Canzoni in Vetrina, Rosso e nero, oltre a Sorella Radio e Botta e Risposta, presentate da Silvio Gigli, tutte trasmissioni che si svolgevano rigorosamente in diretta. Cantante eclettico, dal repertorio vastissimo che andava dall'operetta alla musica lirica, e negli anni sessanta, dalla musica Jazz e leggera alla musica di cantautori come Gianni Meccia, Gino Paoli, sotto etichetta Welmar con le orchestre di Saro Pedace, Armando del Cupola ed altri. Intorno alla seconda metà degli anni '60, ha realizzato con l'orchestra di Enrico Simonetti incisioni di dischi a 45 giri, etichetta Ariel, con lo pseudonimo di Johnny Piccolo.

Ha partecipato inoltre a varie rassegne canore insieme ad Artisti di grido dell'epoca quali Luciano Tajoli, Achille Togliani, Katyna Ranieri, Carla Boni, Paolo Sardisco, Miranda Martino (vedi Festival di Sanremo 1960), Wilma De Angelis ed altri.

Con l'orchestra di Pippo Barzizza il 25 agosto 1956 lancia in Italia in prima assoluta Te voglio bene assaje, musica di Gaetano Donizetti, nel corso della trasmissione radiofonica della RAI Sorella Radio, che fu irradiata in diretta nazionale.

Nel 1960 lancia in Italia Cadavere Spaziale (Finestra-Trombetta), versione alternativa a quella di Riz Samaritano, ripresa da Elio e le Storie Tese, nel 1993.


Rino Loddo con la moglie Maria Teresa nel giorno del matrimonio a Roma il 29 luglio 1957
Rino Loddo con la moglie Maria Teresa nel giorno del matrimonio a Roma il 29 luglio 1957

La vita privata


Si sposa a

Roma nel 1955 con Maria Teresa Amore, attrice di cinema e di fotoromanzi.


Rino Loddo e Maria Teresa Amore in viaggio di nozze
Rino Loddo e Maria Teresa Amore in viaggio di nozze

Discografia parziale



Singoli


78 giri
45 giri

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии