music.wikisort.org - ComposizioneBack in the World (sottotitolo Live) è un album dal vivo di Paul McCartney composto di brani eseguiti nel suo tour del 2002 Driving USA negli Stati Uniti dopo la pubblicazione nel 2001 di Driving Rain. Internazionalmente, è stato pubblicato nel 2003, tranne che per il Nord America dove Back in the U.S. venne pubblicato in sua sostituzione per commemorare il suo primo tour dopo circa 10 anni.
Back in the World album dal vivo |
---|
Artista | Paul McCartney
|
---|
Pubblicazione | 17 marzo 2003Tutto il mondo, eccetto Stati Uniti
|
---|
Durata | 121:25
|
---|
Dischi | 2
|
---|
Tracce | 36
|
---|
Genere | Pop rock Rock and roll
|
---|
Etichetta | Parlophone, EMI
|
---|
Produttore | Paul McCartney, David Khane
|
---|
Registrazione | 1º aprile - 18 maggio e 17 novembre 2002
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Regno Unito[1] (vendite: 100 000+)
|
---|
Paul McCartney - cronologia |
---|
|
Il disco
Avendo al seguito la maggior parte dei musicisti apparsi in Driving Rain, McCartney assemblò un nuovo concerto con Rusty Anderson e Brian Ray alle chitarre, Abe Laboriel Jr. alla batteria e Paul "Wix" Wickens, che collaborava con McCartney negli ultimi due tour del 1989-1990 e 1993.
Sebbene McCartney stesse promuovendo Driving Rain, la maggior parte dei brani eseguiti appartiene al suo passato, presentando soprattutto brani pubblicati con i Beatles e con gli Wings. Ed è stato con la pubblicazione di queste particolari canzoni su Back in the US nel 2002 a far nascere il più grande litigio che coinvolse McCartney dopo anni. Dopo aver accreditato i brani a Lennon/McCartney in Tripping the Live Fantastic, Unplugged - The Official Bootleg e Paul Is Live, McCartney decise di invertire i crediti in McCartney/Lennon, facendo scaturire una protesta pubblica da parte di Yōko Ono. Fu una risposta alla simile provocazione di Yoko Ono nell'album Lennon Legend: The Very Best of John Lennon del 1997, dove McCartney non apparve nei crediti della canzone Give Peace a Chance. Mentre ora continuano ancora a imperversare le divisioni tra critici e fan di McCartney, è necessario sapere che John Lennon non ha mai pubblicamente obiettato i crediti invertiti apparsi in Wings Over America nel 1976 (John Lennon era ancora vivo, morì tragicamente nel 1980). Rimanendo superiore ai fatti che stavano accadendo e per nulla intimorito dalla rabbia di Ono, McCartney decise di inserire i crediti non invertiti in Back in the World.
La differenza principale tra Back in the US e Back in the World è che Vanilla Sky fu tolta da quest'ultimo, mentre due delle tracce del secondo disco (C Moon e Freedom) sono state rimpiazzate con quattro tracce esclusive che non si trovavano su Back in the US: Calico Skies, Michelle, Let 'Em In e She's Leaving Home. Un'altra differenza riguarda la versione di Hey Jude, che è diversa tra l'uno e l'altro album.
Back in the World raggiunse il 5º posto nel Regno Unito, diventando un grosso successo commerciale per McCartney.
Tracce
Tutte le tracce di John Lennon/Paul McCartney tranne dove segnalato.
Disco 1
- Hello Goodbye – 3:46
- Jet (Paul McCartney/Linda McCartney) – 4:02
- All My Loving – 2:08
- Getting Better – 3:10
- Coming Up (Paul McCartney) – 3:26
- Let Me Roll It (Paul McCartney/Linda McCartney) – 4:24
- Lonely Road (Paul McCartney) – 3:12
- Driving Rain (Paul McCartney) – 3:11
- Your Loving Flame (Paul McCartney) – 3:28
- Blackbird – 2:30
- Every Night (Paul McCartney) – 2:51
- We Can Work It Out – 2:29
- Mother Nature's Son – 2:11
- Carry That Weight – 3:05
- The Fool on the Hill – 3:09
- Here Today (Paul McCartney) – 2:28
- Something (George Harrison) – 2:33
- Un tributo a George Harrison, suonata con l'ukulele, uno degli strumenti preferiti da Harrison[2]
Disco 2
- Eleanor Rigby – 2:17
- Here, There and Everywhere – 2:23
- Calico Skies (Paul McCartney) – 2:38
- Eseguita all'Osaka Dome, Osaka, Giappone
- Michelle – 3:15
- Band on the Run (Paul McCartney/Linda McCartney) – 5:00
- Back in the U.S.S.R. – 2:56
- Maybe I'm Amazed (Paul McCartney) – 4:47
- Let 'Em In (Paul McCartney/Linda McCartney) – 5:23
- Eseguita al Tokyo Dome, Tokyo, Giappone
- My Love (Paul McCartney/Linda McCartney) – 4:04
- She's Leaving Home – 3:52
- Can't Buy Me Love – 2:11
- Live and Let Die (Paul McCartney/Linda McCartney) – 3:05
- Let It Be – 3:58
- Hey Jude – 7:35
- The Long and Winding Road – 3:30
- Lady Madonna – 2:21
- I Saw Her Standing There – 3:08
- Yesterday – 2:08
- Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (Reprise)/The End – 4:40
- Paul McCartney - voce, basso, chitarra, pianoforte
- Brian Ray - basso, chitarra, cori
- Abe Laboriel jr. - batteria, percussioni, cori
- Rusty Anderson - chitarra, cori
- Paul Wickens - tastiere, armonica, chitarra, cori
Classifiche
Paese |
Posizione di picco |
Settimane |
Regno Unito[3] | 5 | 13 |
Danimarca[4] | 6 | 11 |
Germania[4] | 10 | 12 |
Svezia[4] | 12 | 7 |
Finlandia[4] | 15 | 1 |
Austria[4] | 17 | 10 |
Francia[4] | 23 | 10 |
Ungheria[5] | 31 | 1 |
Italia[4] | 32 | 5 |
Svizzera[4] | 68 | 3 |
Giappone[6] | 196 | 2 |
Note
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] Back in the World
Back in the World (deutsch Zurück in die Welt) ist das sechste Livealbum von Paul McCartney und der Name einer Tournee. Gleichzeitig ist es einschließlich der Wings-Alben, der Fireman-Alben, der klassischen Alben, der Livealben und Kompilationsalben das 35. Album von Paul McCartney nach der Trennung der Beatles, das in Europa erschien, insgesamt war es sein 36. Album. Es wurde am 17. März 2003 in Europa veröffentlicht. Das Album ist im weiteren Sinne die europäische Ausgabe des Livealbums Back in the U.S.
[en] Back in the World Live
Back in the World (subtitled Live) is a live album by Paul McCartney composed of highlights from his spring 2002 "Driving USA" tour in the United States in support of McCartney's 2001 release Driving Rain. It was released internationally in 2003, save for North America – where Back in the U.S. saw issue four months earlier in 2002 – to commemorate his first set of concerts in almost ten years.
[es] Back in the World
Back in the World (subtitulado Live) es un doble álbum en directo del músico británico Paul McCartney, publicado por la compañía discográfica Parlophone en 2003 a nivel mundial con excepción del mercado norteamericano, donde un año antes se publicó Back in the U.S.
[fr] Back in the World
Back in the World est un album live de Paul McCartney paru en 2003. Il s'agit d'une édition légèrement remaniée de l'album Back in the U.S. sorti l'année précédente, cette fois-ci pour le marché international.
- [it] Back in the World
[ru] Back in the World
Back in the World (рус. Обратно в мир; с подзаголовком Live; рус. Концертный) — двойной концертный альбом Пола Маккартни, выпущенный лейблом Parlophone в 2003 году.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии