music.wikisort.org - ComposizioneProtection è il secondo album in studio del gruppo musicale britannico Massive Attack, pubblicato il 26 settembre 1994 dalla Circa e dalla Virgin Records.
Protection album in studio |
---|
Artista | Massive Attack
|
---|
Pubblicazione | 26 settembre 1994
|
---|
Durata | 48:57
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere[1] | Trip hop Alternative dance
|
---|
Etichetta | Circa, Virgin
|
---|
Produttore | Nellee Hooper, Massive Attack
|
---|
Registrazione |
- Wild Bunch Studios, Londra (Regno Unito)
- Massive Attack e Antenna Studios, Bristol (Regno Unito)
|
---|
Formati | CD, MC, LP
|
---|
Altri formati | Download digitale, streaming
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Francia[2] (vendite: 100 000+)
Nuova Zelanda[3] (vendite: 7 500+)
Paesi Bassi[4] (vendite: 50 000+)
Svizzera[5] (vendite: 25 000+)
|
---|
Dischi di platino | Europa[6] (vendite: 1 000 000+)
Regno Unito (2)[7] (vendite: 600 000+)
|
---|
Massive Attack - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Descrizione
Come in molti altri album del gruppo, anche in Protection la musica sfugge spesso a una classificazione per categoria, spaziando dall'R&B (come nella title track e in Sly) al rap di Karmacoma e Eurochild, passando per il synth pop-reggae di Spying Glass, fino a strumentali che richiamano sonorità classiche (Heat Miser, Weather Storm). In particolare, il disco si caratterizza per un massiccio uso di strumenti a corde (o di sintetizzatori atti a riprodurli) come non si era mai visto nelle precedenti produzioni del gruppo, salvo eccezioni come il brano Unfinished Sympathy, incluso in Blue Lines.
Protection è stato inserito all'interno della lista 100 Best Albums of the Nineties stilata dalla rivista Rolling Stone,[8] definendolo «un lavoro cool, sexy, che fonde delicatamente dub, club e soul, affondando le sue radici nei campionamenti hip hop».[9] È inoltre incluso nel libro 1001 Albums You Must Hear Before You Die.[10]
Nel 1995, DJ Mad Professor ha reinterpretato l'album all'interno del disco di remix No Protection.
Tracce
- Protection – 7:51 (Andrew Vowles, Robert Del Naja, Grant Marshall, Tracey Thorn)
- Karmacoma – 5:16 (Andrew Vowles, Robert Del Naja, Grant Marshall, Tricky, Tim Norfolk, Bob Locke)
- Three – 3:49 (Andrew Vowles, Grant Marshall, Tricky, Tim Norfolk, Nicolette Suwoton)
- Weather Storm – 4:59 (Andrew Vowles, Robert Del Naja, Grant Marshall, Nellee Hooper, Craig Armstrong, Curtis Harmon, Cedric A. Napoleon, James K. Lloyd, C.C. Murray)
- Spying Glass – 5:20 (Andrew Vowles, Robert Del Naja, Grant Marshall, Nellee Hooper, Horace Andy)
- Better Things – 4:13 (Andrew Vowles, Robert Del Naja, Grant Marshall, Ben Watt, James Brown)
- Eurochild – 5:11 (Andrew Vowles, Robert Del Naja, Grant Marshall, Tricky, Tim Norfolk, Bob Locke)
- Sly – 5:24 (Andrew Vowles, Robert Del Naja, Grant Marshall, Nellee Hooper, Nicolette Suwoton, Vivien Goldman)
- Heat Miser – 3:39 (Andrew Vowles, Robert Del Naja, Grant Marshall, Nellee Hooper, Marius de Vries)
- Light My Fire (Live) – 3:15 (The Doors) – originariamente interpretata dai Doors
- Note
- Weather Storm contiene un campionamento di It's Time for Love dei Pieces of a Dream
- Better Things contiene un campionamento di Never Can Say Goodbye di James Brown
- Light My Fire contiene un campionamento di Light My Fire degli Young Holt Trio
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina.[11]
- Gruppo
- 3D – programmazione, voce (tracce 2 e 7)
- Daddy G – programmazione, voce (traccia 10)
- Mushroom – programmazione
- Altri musicisti
- Marius de Vries – programmazione
- Andy Wright – programmazione
- The Insects – programmazione
- Nick Warren – programmazione
- Tracey Thorn – voce (tracce 1 e 6)
- Tricky – voce (tracce 2 e 7)
- Nicolette – voce (tracce 3 e 8)
- Horace Andy – voce (tracce 5 e 10)
- Craig Armstrong – pianoforte (tracce 4 e 9), arrangiamento (traccia 8)
- Chester Kamen – chitarra (traccia 6)
- Isobelle Griffiths – fixer (traccia 8)
- Rob Merril – batteria (traccia 9)
- Produzione
- Nellee Hooper – produzione, missaggio (traccia 10)
- Massive Attack – produzione
- Mark "Spike" Stent – missaggio (eccetto tracce 9 e 10)
- Jim Abiss – missaggio (traccia 9)
- Jeremy "Jim Bob" Wheatley – ingegneria del suono aggiuntiva
- Al Stone – ingegneria del suono aggiuntiva
- Mike Marsh – mastering
- Massive Attack – copertina
- Michael Nash Associates – copertina
- Matthew Donaldson – fotografia
- Jean Baptiste Mondino – fotografia
- Eddie Monsoon – fotografia
Note
- (EN) John Bush, Protection, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'8 settembre 2022.
- (FR) Massive Attack - Protection – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 3 agosto 2018.
- (EN) NZ album certifications - Massive Attack - Protection, su Recorded Music NZ. URL consultato il 1º agosto 2019. Digitare Protection all'interno della barra di ricerca.
- (NL) Dutch album certifications - Massive Attack - Protection, su nvpi.nl, NVPI. URL consultato il 10 settembre 2018.
- (NL) The Official Swiss Charts and Music Community: Awards (Massive Attack;'Protection'), su IFPI Switzerland. URL consultato il 3 agosto 2018.
- IFPI Europe Platinum Awards - 2004, su IFPI Europe. URL consultato il 3 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
- (EN) Protection, su British Phonographic Industry. URL consultato il 3 agosto 2018.
- (EN) 100 Best Albums of the Nineties, su Rolling Stone, 27 aprile 2011. URL consultato il 9 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2016).
- (EN) Paul Evans, Massive Attack: Protection, su Rolling Stone, 6 aprile 1995. URL consultato il 9 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2007).
- (EN) 1001 Albums You Must Hear Before You Die: Revised and Updated Edition, Universe Publishing, 2010, ISBN 978-0-7893-2074-2.
- (EN) Note di copertina di Protection, Massive Attack, Circa Records, 724383988327, CD, 26 settembre 1994.
Collegamenti esterni
- (EN) John Bush, Protection, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Protection, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Protection, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] Protection (Massive Attack album)
Protection is the second studio album by English electronic music group Massive Attack, released on 26 September 1994 by Wild Bunch Records and Circa. DJ Mad Professor remixed the album in 1995 under the name No Protection.
[es] Protection
Protection es el segundo disco de estudio del grupo británico Massive Attack. Salió al mercado el 26 de septiembre de 1994, y continuó la estela iniciada por Blue Lines, su anterior trabajo. Tras tres años de espera, el trip hop vuelve a ser el género clave por el que se mueven las canciones del álbum.
- [it] Protection (album Massive Attack)
[ru] Protection
Protection — второй студийный альбом бристольского коллектива Massive Attack, вышедший в 1994 году.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии