music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Tony Williams (Chicago, 12 dicembre 1945San Francisco, 23 febbraio 1997) è stato un batterista statunitense di musica jazz, e nel 1969 "pioniere" del movimento Rock-Jazz. Noto soprattutto per la sua partecipazione al secondo quintetto del grande trombettista Miles Davis, di cui costituì un elemento fondamentale, contribuendo ad orientarne le scelte stilistiche e musicali. Williams fu uno dei batteristi più rappresentativi della scena jazz dell'ultima metà del XX secolo.

Tony Williams
Tony Williams nel 1986
Nazionalità Stati Uniti
GenereJazz
Periodo di attività musicale1961  1997
StrumentoBatteria

Biografia


Nato a Chicago e cresciuto a Boston, Williams inizia gli studi con il maestro batterista Alan Dawson in giovane età.[1] Il padre è un sassofonista e Anthony lo segue nelle serate nei club, dove ha l'opportunità di esibirsi.[1] Comincia a suonare come professionista all'età di tredici anni con il sassofonista Sam Rivers e a diciassette, trasferitosi a New York, viene ingaggiato da Jackie McLean.[1] Qualche mese più tardi Williams acquisisce una fama considerevole grazie a Miles Davis,[1] unendosi ad un gruppo che venne successivamente definito come il secondo grande quintetto di Davis. Williams è stato un elemento fondamentale del gruppo, chiamato da Davis nella sua autobiografia ...the center that the group's sound revolved around.... (trad. it.: il centro attorno al quale ruotava il suono del gruppo). La sua musica creativa ha contribuito a ridefinire il ruolo della sezione ritmica del jazz attraverso l'utilizzo di poliritmi e modulazioni metriche.

Williams ha partecipato integralmente nella prima-metà degli anni 60 al movimento d'avanguardia, suonando i classici come "One Step Beyond" di Jackie McLean, "Evolution" e "Some Other Stuff" di Grachan Moncur III, "Fuchsia Swing Song" di Sam River, "Point of Departure" di Andrew Hill, e "Out to Lunch" di Eric Dolphy. Il suo primo album come leader è "LifeTime" (1964), ispirato alla vena avanguardista. Molti di questi album progressive sono considerati tra le più grandi registrazioni jazz di tutti i tempi.

Nel 1969 forma il trio "The Tony Williams Lifetime" con John McLaughlin alla chitarra e Larry Young all'organo, a cui ha aderito successivamente Jack Bruce al basso. I "Lifetime" sono stati un gruppo pioniere del movimento fusion, con una combinazione di rock, rhythm & blues e Jazz. Il loro primo album, "Emergency!", è stato in gran parte disapprovato dalla comunità jazz al momento della sua uscita. Oggi, "Emergency!" è considerato da molti come un classico del genere "fusion".

Dopo la partenza di McLaughlin, e diversi altri album, il gruppo si sciolse per sempre nella prima metà degli anni Settanta. Nel 1975, Williams mise insieme una band che chiamò "The New Tony Williams Lifetime", con il bassista Tony Newton, il pianista Alan Pasqua, e il chitarrista inglese Allan Holdsworth; quest'ultimo ha registrato due album per la Columbia Records, "Believe It" e "Million Dollar Legs".

Williams visse e insegnò nella zona della Baia di San Francisco fino alla sua morte avvenuta quando aveva da poco compiuto 51 anni e dovuta a un attacco di cuore dopo una semplice operazione chirurgica alla cistifellea. Una delle sue ultime registrazioni è stata "The last wave" con il trio "Arcana", una collaborazione dovuta al prolifico bassista Bill Laswell.[1]


Discografia



Come leader



Come turnista



Con Miles Davis



Con Grachan Moncur III



Con Jackie McLean



Con Herbie Hancock



Con Kenny Dorham



Con Eric Dolphy



Con Andrew Hill



Con Sam Rivers



Con Sadao Watanabe with The Great Jazz Trio



Con The Great Jazz Trio



Con The V.S.O.P. Quintet (Herbie Hancock)



Con McCoy Tyner



Con Ron Carter e Herbie Hancock



Con Jackie McLean and The Great Jazz Trio



Con Wayne Shorter



Con Ron Carter



Con The Master Trio



Con Billy Childs, Philip Bailey, Roy Hargrove e Bobby Watson



Con Travis Shook



Con Geri Allen Trio



Con Herbie Hancock, Wayne Shorter, Ron Carter e Wallace Roney



Con Arcana



Con John McLaughlin e Jaco Pastorius



Note


  1. (EN) Scott Yanow, Tony Williams Biography, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 marzo 2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 86908948 · ISNI (EN) 0000 0001 0922 2097 · SBN UBOV515641 · LCCN (EN) n81055688 · GND (DE) 134557867 · BNE (ES) XX1554445 (data) · BNF (FR) cb13901207b (data) · J9U (EN, HE) 987007332469305171 (topic) · CONOR.SI (SL) 67793507 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81055688
Portale Biografie
Portale Jazz

На других языках


[de] Tony Williams

Anthony Tillmon „Tony“ Williams (* 12. Dezember 1945 in Chicago, Illinois, USA; † 23. Februar 1997 in Daly City, Kalifornien, USA) war ein US-amerikanischer Jazz-Schlagzeuger.

[en] Tony Williams (drummer)

Anthony Tillmon Williams (December 12, 1945 – February 23, 1997)[1] was an American jazz drummer.

[es] Tony Williams (baterista)

Tillmon Anthony "Tony" Williams (Chicago, Illinois, 12 de diciembre de 1945 - San Francisco, California, 23 de febrero de 1997) fue un baterista y compositor de jazz estadounidense. Considerado como uno de los bateristas de jazz más importantes e influyentes de la década de 1960, Williams saltó a la fama en la banda del trompetista Miles Davis, y fue un pionero del jazz rock.[1]

[fr] Tony Williams

Anthony Tillmon Williams, dit Tony Williams, est un batteur de jazz et de jazz fusion américain, né à Chicago, dans l'Illinois, le 12 décembre 1945 et mort le 23 février 1997 à San Francisco, en Californie.
- [it] Tony Williams (batterista)

[ru] Уильямс, Тони (барабанщик)

Энтони Тиллмон Уильямс (англ. Anthony Tillmon Williams; 12 декабря 1945 — 23 февраля 1997) — американский джазовый барабанщик.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии