Sebbene abbia lavorato con un gran numero di musicisti in tutto il mondo, è spesso ricordato unicamente per la sua collaborazione con John Coltrane.
Costantemente al di fuori di formule predeterminate, Garrett è stato un musicista a cui è difficile attribuire etichette, comparendo spesso in contesti e situazioni inaspettati. Studioso delle tradizioni strumentali dei vari paesi che ha visitato, è sempre stato alla ricerca di nuove sonorità attraverso la pratica delle tecniche meno ortodosse, in piena libertà[2].
Biografia
Figlio di Fletcher Sé Garrett e di Luella Hicks Sé, entrambi originari del Mississippi, ancora bambino segue la sua famiglia quando questa si trasferisce da El Dorado a Chicago. Lì frequenta la DuSable High School, famosa per i suoi programmi musicali, ove studia clarinetto e poi anche contrabbasso sotto la guida del Capitano Walter Dyett, insegnante di tanti grandi musicisti di Chicago.
A metà degli anni sessanta Garrett si reca sulla Costa occidentale in tournée con John Coltrane. Nel 1964 si stabilisce a San Francisco ove, assieme al polistrumentista di ance Gerald Oshita ed al batterista Oliver Johnson fonda un gruppo denominato Sound Circus nell'ambito del quale organizza concerti, insegna musica e fabbrica strumenti musicali, in particolare flauti ispirati agli Shakuhachi giapponesi. L'anno successivo si trasferisce a Los Angeles e lì, assieme a Pharoah Sanders, Dewey Redman e Monty Waters, forma una big band. Rimasto a lavorare sulla Costa occidentale fino agli anni settanta, oltre a collaborare con personaggi come Archie Shepp, Sonny Rollins, Pharoah Sanders e molti altri, tra giugno ed ottobre del 1965 partecipa ad alcune sedute di incisione con Coltrane pubblicate negli anni successivi dalla Impulse! Records negli album Kulu Sé Mama, Om, Selflessness: Featuring My Favorite Things e Live In Seattle.
Nel 1971, a San Francisco, conosce e sposa la polistrumentista Zusaan Kali Fasteau, pianista, flautista e violoncellista, con la quale rimarrà coniugato fino al 1977. I due costituiscono anche un sodalizio artistico denominato Sea Ensemble[4] del quale, per circa un anno, faranno parte anche Glenn Spearman e Jay Oliver. Nel 1972 i due iniziano a viaggiare per il mondo esibendosi in Senegal, Congo, Marocco, Haiti, Francia, Paesi Bassi, Turchia, Italia, Grecia, Svizzera, Germania, Belgio, Jugoslavia, India, America, a volte in tournée con Archie Shepp, spesso autofinanziandosi con l'abilità di Garrett per costruire flauti di bamboo e con le lezioni di shakuhachi della moglie Zusaan.
Nel 1976 la coppia si sposta dalla Turchia all'Italia. Il Piccolo Teatro di Pontedera chiese allora a Garrett e alla moglie Zusaan Kali Fasteau di animare un seminario sull'improvvisazione musicale: lo stage aveva anche una sezione dedicata alla costruzione di strumenti a fiato ney, shakuhachi, kena e launeddas[5].
Successivamente alla fine del sodalizio sentimentale e professionale con la moglie Zusaan, Garrett soggiorna ancora per alcuni anni in Italia stabilendosi a Pisa[6][7] fino al suo definitivo rientro in patria, nella seconda metà degli anni ottanta. Muore a Chicago nell'agosto 1989.
1981 – Earth Passage – Density (Black Saint/Soul Note)
1983 – The Jazz Doctors: Intensive Care (Cadillac Records/Cadillac Music)
1985 – Sacred Love (Sound Aspects Records)
1988 – The Best Of Chess Jazz (Chess Records)
Note
Alcune fonti riportano il 4 agosto, altre il 17, come giorno della morte.
(FR) Donald Rafael Garrett, in Macao, Centre Info Jazz de Champagne-Ardenne, 25 giugno 2006. URL consultato il 18 giugno 2015.
«(Nelle parole di Kali Z. Fasteau): Rafael Garrett è stato un artista brillante, in anticipo rispetto ai suoi tempi. Oltre alla padronanza musicale, la superba sonorità di ciascuno dei suoi strumenti e il suo modo di suonare altamente energetico, aveva una vasta conoscenza di alcune pratiche culturali come il Tai Chi Chuan e il Buddismo, ad esempio. Abbiamo condiviso una certa iconoclastia a riguardo di parecchi aspetti formali dell'arte e della vita. Rafael, che tuttavia era uno dei migliori contrabbassisti bebop, si è divertito ad estendere le definizioni musicali fino all'estremo, ma con emozione e sentimento. La nostra vita in comune era in armonia con i nostri ideali ... una vita da musicisti itineranti, che oltrepassavano i confini di ogni genere. Per sei anni abbiamo praticato nove ore di musica al giorno. Abbiamo suonato a casa o per le strade del paese dove ci trovavamo. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo riconoscerà di certo il suo talento e la sua straordinaria personalità. Ha generosamente insegnato a molti musicisti tutto ciò che sapeva.»
Fondata nel 1962 da Muhal Richard Abrams, l'Experimental Band era una sorta di orchestra-laboratorio mai esibitasi in pubblico ma dedicata allo sviluppo di nuove idee musicali, capace di influenzare parecchi musicisti d'avanguardia dell'epoca interessati a ricercare sbocchi espressivi distinti dagli ambienti newyorkesi o europei, molti dei quali divennero soci fondatori dell'AACCM (Association for the Advancement of Creative Musicians).
(EN) Joslyn Layne, About the Sea Ensemble, in MTV.com. URL consultato il 13 giugno 2015.
«Gruppo eclettico di free jazz con influenze di world music, il Sea Ensemble era una squadra marito-moglie formata dal bassista-clarinettista Donald Rafael Garrett e la pianista-violoncellista-flautista Zusaan Kali Fasteau. La loro collaborazione era iniziata nel 1971 nella città in cui si erano incontrati, San Francisco. Il duo iniziò a viaggiare in tour mondiale l'anno seguente, visitando ed esibendosi in moltissimi paesi dell'Europa occidentale ed orientale ed Africani e, per un periodo, in tour con Archie Shepp.»
(EN) Giovanni De Zorzi, Learning the ney flute in Italy. A seven years ‘field’ experience, in Music from Turkey in the Diaspora, Vienna, Institut für Volksmusikforschung und Ethnomusikologie, Universität für Musik und darstellende Kunst, UNESCO, 2008, pp.107-118, ISBN978-3-902153-04-3.
Abitando in Piazza S. Caterina (da fonte diretta).
(EN) Giovanni De Zorzi, Learning the ney flute in Italy. A seven years ‘field’ experience, in Music from Turkey in the Diaspora, Vienna, Institut für Volksmusikforschung und Ethnomusikologie, Universität für Musik und darstellende Kunst, UNESCO, 2008, pp.107-118, ISBN978-3-902153-04-3.
«Intorno 1979 Garrett si stabilì a Pisa, dove ha risieduto fino al 1982, ed ha avuto tre studenti ney regolari: Fabio Pellegrini (che è diventato anche un produttore di ney), Michele Barontini e Giovanni Canale. Dopo la partenza di Garrett da Pisa, i tre hanno continuato a praticare il ney come pionieri, senza contatti con altri neyzens in Italia, almeno fino al 2005»
Bibliografia
(FR) Philippe Carles, André Clergeat e Jean-Louis Comolli, Dictionnaire du jazz, Parigi, Robert Laffont, 1988, ISBN2-221-04516-5.
(EN) Vladimir Bogdanov, Chris Woodstra e Stephen Thomas Erlewine, All Music Guide to Jazz. The Definitive Guide to Jazz Music, San Francisco, Backbeat Books, 2002, ISBN0-87930-717-X.
(EN) Leonard Feather e Ira Gitler, The Biographical Encyclopedia Of Jazz, New York, Oxford University Press Inc., 2007 [1999], ISBN978-0-19-532000-8.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии