music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Send in the Clowns ([Che] Entrino i Pagliacci) è una canzone di Stephen Sondheim del musical del 1973 A Little Night Music, adattamento musical del film di Ingmar Bergman Sorrisi di una notte d'estate. È una ballata del secondo atto, nella quale il personaggio di Desirée riflette sull'ironia della propria vita. Tra le tante cose, Desirée pensa alla relazione avuta molti anni prima con il giovane avvocato Fredrik, ora sposato con una donna molto più giovane di lui. Visto che il matrimonio non è mai stato consumato, Desirée propone a Fredrik di sposare lei, memore dell'antica relazione; l'uomo, però, rifiuta, essendo innamorato della moglie. Sentendo questo rifiuto, Desirée, abbattuta, canta Send in the Clowns. La canzone viene ripresa verso la fine del musical, quando Fredrik accetta la proposta di matrimonio di Desirée, visto che la moglie è scappata con suo figlio.

Send in the Clowns
ArtistaStephen Sondheim
Autore/iStephen Sondheim (musical e testi)
GenereMusical
Stilepop
Edito daDecca Records
Pubblicazione originale
IncisioneA Little Night Music
Data1973
Durata4 min : 10 s

Sondheim scrisse la canzone appositamente per Glynis Johns, la prima Desirée a Broadway; il brano è strutturato in strofe di quattro versi, cioè delle quartine, collegate tra loro con un ritornello. È diventata la canzone più popolare di Stephen Sondheim dopo che Frank Sinatra la incise nel 1973 e Judy Collins la cantò nel 1975 e 1977. In seguito Sarah Vaughan, Judi Dench, Grace Jones, Barbra Streisand, Shirley Bassey, Zarah Leander e molti altri celebri artisti hanno inciso la canzone, che è diventata un Jazz standard.


Significato del titolo


I Clowns nel titolo non si riferiscono ai pagliacci del circo, ma è un riferimento teatrale, come Sondheim ha spiegato in un'intervista del 1990.[1]


Contesto


In un'intervista con Alan Titchmarsh, Judi Dench, storica interprete di Desirée a Londra, ha commentato il contesto della canzone nel musical. Lo spettacolo è “una commedia nera su persone che, all'inizio, stanno con i partner sbagliati e si spera che alla fine stiano con quelli giusti, mentre lei (Desirée) spreca la sua vita e si rende conto solo alla fine di amare un uomo con cui era stata e da cui ha avuto un figlio (anche se lui non lo sa), che è l'unico uomo che lei vuole e che è adatto per lei” [2].

Qualche anno prima dell'inizio della storia, Desirée era una giovane e bellissima attrice, appassionata di teatro e di uomini. Viveva la propria vita come un personaggio da melodramma, passando da uomo a uomo. Tra i tanti amanti vi era anche Fredrik, veramente innamorato di Desirée, ma, quando le propone di diventare sua moglie, la donna declina l'offerta. Si lascia anche intendere che Desirée fosse incinta di Fredrik.

Pochi mesi prima dell'inizio dei fatti narrati nel musical, Fredrik sposa una diciottenne molto più giovane di lui. Nel primo atto, Fredrik incontra nuovamente Desirée dopo anni e conosce la figlia che ha avuto (a sua insaputa) dalla donna, una bella adolescente chiamata Fredrika. Fredrik spiega a Desirée di essere sposato con una giovane vergine di cui è profondamente innamorato, ma che rifiuta di andare a letto con lui. Desirée, allora, seduce il vecchio amante e i due fanno l'amore.

Il secondo atto comincia due giorni dopo, e Desirée si accorge di essere veramente innamorata di lui; la donna si dichiara a Fredrik e gli chiede di sposarla. Ma Fredrik rifiuta, sostenendo di essere innamorato della sua giovane moglie, e si scusa per aver fatto credere il contrario a Desirée. Mentre Fredrik passeggia nervosamente per la stanza, Desirée, seduta sul letto, canta i suoi sentimenti nella canzone Send in the Clowns. Tuttavia, dopo non molto, il figlio di Fredrik scappa con la giovane matrigna e l'uomo accetta la proposta di matrimonio di Desirée.


Il successo


Nel 1973 il musical debuttò a Broadway e la canzone ottenne ben presto un discreto successo tra il pubblico, senza però diventare un vero e proprio successo.

Nel 1975 Judy Collins incide la canzone nel suo album Judith e la rilascia anche come singolo, rendendola un successo. Nel 1976 la canzone vince il Grammy Award alla canzone dell'anno. In seguito, la canzone è stata cantata anche da Frank Sinatra, Kenny Rogers, Lou Rawls e molti altri.

Nel 1985, Sondheim modifica i versi della canzone per Barbra Streisand, che la incide nel suo album The Broadway Album, e la esegue spesso nei suoi concerti.

Con le esibizioni di Count Basie, Sarah Vaughan e Stan Kenton Orchestra, la canzone diventa un vero e proprio Jazz standard.


Interpreti


La canzone è stata cantata e incisa (in forma strumentale o cantata) da più di novecento artisti [3]. Tra loro si ricordano:


Note


  1. (EN) missboulay, Sondheim On "Send in the Clowns", su YouTube, 3 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2012).
  2. An Interview of Dame Judi Dench by Alan Titchmarsh, BBC, 1996. URL consultato l'8 luglio 2008.
  3. Copia archiviata, su allmusic.com. URL consultato l'8 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2010).

Collegamenti esterni


Portale Musica
Portale Teatro

На других языках


[en] Send In the Clowns

"Send In the Clowns" is a song written by Stephen Sondheim for the 1973 musical A Little Night Music, an adaptation of Ingmar Bergman's 1955 film Smiles of a Summer Night. It is a ballad from Act Two, in which the character Desirée reflects on the ironies and disappointments of her life. Among other things, she looks back on an affair years earlier with the lawyer Fredrik, who was deeply in love with her, but whose marriage proposals she had rejected. Meeting him after so long, she realizes she is in love with him and finally ready to marry him, but now it is he who rejects her: He is in an unconsummated marriage with a much younger woman. Desirée proposes marriage to rescue him from this situation, but he declines, citing his dedication to his bride. Reacting to his rejection, Desirée sings this song. The song is later reprised as a coda after Fredrik's young wife runs away with his son, and Fredrik is finally free to accept Desirée's offer.[1]
- [it] Send in the Clowns

[ru] Send In the Clowns

«Send In the Clowns» (с англ. — «Выпускайте клоунов») — песня, написанная Стивеном Сондхаймом для мюзикла «Маленькая ночная музыка» 1973 года, который является адаптацией фильма «Улыбки летней ночи» Ингмара Бергмана. Впервые песня прозвучала в исполнении Глинис Джонс.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии