music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

200 po vstrečnoj (in russo: 200 по встречной?; lett. "200 km/h nel traffico") è il primo album in studio del duo musicale russo t.A.T.u., pubblicato il 21 maggio 2001 dalla Universal Music Russia. L'album si rivelò un successo in Europa orientale, vendendo nel solo Paese d'origine oltre 850 000 copie legali.[6]

200 po vstrečnoj
200 по встречной

album in studio
Artistat.A.T.u.
Pubblicazione21 maggio 2001
Durata48:17
Tracce11[1]
GenereRock
Pop
EtichettaUniversal Russia, Neformat
ProduttoreIvan Šapovalov, Sergio Galoyan, Elena Kiper
Registrazione1999–2001
FormatiCD, MC, streaming, download digitale
NoteRipubblicato nel febbraio 2002, con 13 tracce (50:35)
Certificazioni
Dischi di platino Europa[2]
(vendite: 1 000 000+)
 Polonia[3]
(vendite: 70 000+)
 Rep. Ceca[4]
(vendite: 10 000+)
 Russia (2)[5]
(vendite: 850 000+)
t.A.T.u. - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2002)
Singoli
  1. Ja sošla s uma
    Pubblicato: 19 dicembre 2000
  2. Nas ne dogonjat
    Pubblicato: 21 maggio 2001
  3. 30 minut
    Pubblicato: settembre 2001

È il primo album di un gruppo est-europeo ad essere riconosciuto disco di platino in Europa per un milione di copie vendute.[7][8] Anche la versione inglese del disco (200 km/h in the Wrong Lane, pubblicata nel 2002) ha ottenuto tale certificazione, facendo delle t.A.T.u. le prime artiste ad aver mai ricevuto un IFPI Platinum Europe Award per lo stesso album in due lingue diverse.[9]

Il CD è stato pubblicato in diverse versioni. Le pubblicazioni sono molto rare: l'originale del 2001, l'edizione limitata (solo per il mercato russo)[10] e la riedizione del 2002 con una traccia inedita e nuove aggiunte.


Descrizione


Le registrazioni dell'album partirono nel 1999 con la composizione di alcune tracce, tra cui Ja sošla s uma, poi divenuta primo singolo del gruppo. L'inaspettato successo del singolo, pubblicato nell'autunno del 2000 dall'etichetta Neformat, fruttò al gruppo un contratto con la Universal Music Russia, sotto la quale fu commercializzato l'album.[11] 200 po vstrečnoj fu prodotto da Ivan Šapovalov e composto da Aleksandr Vulych, Valerij Polienko, Elena Kiper, Sergio Galoyan, Roman Rjabcev, Anna Karasëva e Vadim Stepancov.[12]

L'album fu in principio pubblicato in Russia e Ucraina il 21 maggio 2001,[13] con nove tracce e tre remix bonus, e nel novembre del 2001 nel resto dell'est Europa.[14] Il 15 febbraio 2002, la Universal ripubblicò l'album con un nuovo artwork per la copertina e, in aggiunta alle tracce originali, la nuova traccia Klouny e due remix inediti dei brani 30 minut e Mal'čik gej.[15] Conseguentemente al successo della versione inglese dell'album 200 km/h in the Wrong Lane (2002), la Universal distribuì poi 200 po vstrečnoj in altre parti d'Europa, in Giappone e in Taiwan il 21 settembre 2003.[16][17][18]

Musicalmente, l'album incorpora elementi di pop rock[19] con influenze della rivoluzione techno di fine anni novanta.[20] I testi delle canzoni si concentrano principalmente su tematiche quali il lesbismo, l'amore e il sesso adolescenziale.[20]

Nel 2022 la rivista russa Afiša ha posizionato l'album al 9º posto nella lista dei 100 migliori album post-sovietici.[21]


Promozione



Singoli


Ja sošla s uma fu il primo singolo dell'album, pubblicato nell'autunno del 2000. La canzone divenne velocemente un tormentone nelle stazioni radio russe e il videoclip, trasmesso per la prima volta da MTV Russia,[22] causò polemiche per via del bacio lesbico tra le due giovani cantanti. Il video raggiuse la vetta delle classifiche musicali televisive[22] e vinse nella categoria Miglior video scelto dal pubblico (Russia) agli MTV Video Music Awards 2001.[6] La canzone segnò la prima posizione in Paesi come Russia, Polonia e Bulgaria.

Nas ne dogonjat fu pubblicato come secondo singolo dell'album. Le t.A.T.u. presentarono in anteprima il brano nel marzo del 2001 durante un evento organizzato da MTV Russia.[23] In seguito, il videoclip fu trasmesso per la prima volta nel maggio del 2001, in concomitanza con l'uscita dell'album.[13] La canzone raggiunse la posizione numero 1 in molti Paesi, come Russia, Polonia, Repubblica Ceca e Romania, e vinse il premio annuale russo "Ovacija" alla Miglior canzone dell'anno nel maggio del 2002.[24]

30 minut fu estratto come terzo e ultimo singolo dell'album nel settembre del 2001, ottenendo un buon successo (seppur minore rispetto ai precedenti singoli) nelle radio russe.[6] Il videoclip del brano fu molto trasmesso tra la fine del 2001 e i primi mesi del 2002.[25]


200 po vstrečnoj Tour


Per promuovere il disco, il duo cominciò un tour con il titolo dell'album per la campagna promozionale ufficiale. Le t.A.T.u. girarono tutta la Russia e si esibirono anche in Ucraina, Kazakistan, Bielorussia, Estonia e Germania fino alla fine del 2001.[26] Con la ripubblicazione dell'album l'anno dopo, il gruppo estese la tournée in altri Paesi, come Lettonia, Bulgaria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia, Israele e Romania, con un totale di oltre 150 concerti.[15][27]

Le routine sul palco erano descritte come "precise" e caratterizzate da momenti in cui le cantanti dovevano scambiarsi baci e carezze, sfilare le loro uniformi da collegiali, rimanere in canottiera e slip e scegliere persone dello stesso sesso tra il pubblico per farle baciare sul palco.


Pubblicazioni



Versione originale


La prima pubblicazione di 200 po vstrečnoj fu il 21 maggio 2001.[28] La copertina si presenta come un dossier di un caso criminale, con le biografie delle ragazze, le impronte digitali e i testi parziali nel libretto del CD. Alcune versioni hanno pubblicato solo un libretto di quattro pagine. Fu inoltre pubblicata una versione cassetta con le 9 tracce ma con soli due remix (invece di tre).[29]

Tracce
  1. Začem ja (Зачем я; tr: "Perché io") – 4:08 (Aleksandr Vojtinskij, Valerij Polienko, Aleksandr Vulych, Ivan Šapovalov)
  2. Ja sošla s uma (Я сошла с ума; tr: "Ho perso la testa") – 3:31 (Sergio Galoyan, Šapovalov, Polienko, Elena Kiper)
  3. Nas ne dogonjat (Нас не догонят; tr: "Non ci prenderanno") – 4:37 (Galoyan, Šapovalov, Polienko, Kiper)
  4. Dosčitaj do sta (Досчитай до ста; tr: "Conta fino a cento") – 4:38 (Galoyan, Šapovalov, Polienko)
  5. 30 minut (30 минут; tr: "30 minuti") – 3:19 (Galoyan, Šapovalov, Polienko)
  6. Ja tvoj vrag (Я твой враг; tr: "Sono tua nemica") – 4:17 (Roman Rjabcev)
  7. Ja tvoja ne pervaja (Я твоя не первая; tr: "Non sono la prima per te") – 4:18 (Galoyan, Polienko)
  8. Robot (Робот; tr: "Robot") – 3:53 (Vojtinskij, Polienko)
  9. Mal'čik-gej (Мальчик-гей; tr: "Ragazzo gay") – 3:19 (Galoyan, Šapovalov, Anna Karasëva, Vadim Stepancov)
  10. Nas ne dogonjat (HarDrum Remix) – 3:51 (Galoyan, Šapovalov, Polienko, Kiper)
  11. 30 minut (HarDrum Remix) – 5:04 (Galoyan, Šapovalov, Polienko)
  12. Ja sošla s uma (HarDrum Remix[30]) – 4:09 (Galoyan, Šapovalov, Polienko, Kiper)

Ristampa


L'album fu ripubblicato il 15 febbraio 2002.[32] Le aggiunte includono la nuova canzone Klouny, due nuovi remix e una traccia multimediale che include delle scene "dietro le quinte". La nuova cover-artwork presenta una foto in bianco e nero delle t.A.T.u. su uno sfondo bianco. Esiste anche una versione della nuova pubblicazione senza la traccia multimediale e con la stessa copertina, con la sola differenza che lo sfondo è nero e non più bianco.

Tracce
  1. Klouny (Клоуны; tr: "Pagliacci") – 3:32 (Evgenij Kuricyn, Ivan Šapovalov, Valerij Polienko)
  2. 30 minut (30 минут; tr: "30 minuti") – 3:19 (Sergio Galoyan, Šapovalov, Polienko)
  3. Dosčitaj do sta (Досчитай до ста; tr: "Conta fino a cento") – 4:38 (Galoyan, Šapovalov, Polienko)
  4. Začem ja (Зачем я; tr: "Perché io") – 4:08 (Aleksandr Vojtinskij, Polienko, Aleksandr Vulych, Šapovalov)
  5. Nas ne dogonjat (Нас не догонят; tr: "Non ci prenderanno") – 4:39 (Galoyan, Šapovalov, Polienko, Elena Kiper)
  6. Ja tvoja ne pervaja (Я твоя не первая; tr: "Non sono la prima per te") – 4:19 (Galoyan, Polienko)
  7. Robot (Робот; tr: "Robot") – 3:54 (Vojtinskij, Polienko)
  8. Mal'čik-gej (Мальчик-гей; tr: "Ragazzo gay") – 3:19 (Galoyan, Šapovalov, Anna Karasëva, Vadim Stepancov)
  9. Ja tvoj vrag (Я твой враг; tr: "Sono tua nemica") – 4:18 (Roman Rjabcev)
  10. Ja sošla s uma (Я сошла с ума; tr: "Ho perso la testa") – 3:32 (Galoyan, Šapovalov, Polienko, Kiper)
  11. 30 minut (Moscow Grooves Institute Remix) – 5:57 (Galoyan, Šapovalov, Polienko)
  12. Mal'čik-gej (That Black Remix) – 5:05 (Galoyan, Šapovalov, Karasëva, Stepancov)
  13. 30 minut (Video) (Solo nella prima versione del CD)

Successo commerciale


Nei primi due mesi dalla pubblicazione, furono vendute circa 500 000 copie legali del disco (con una stima di oltre due milioni di copie pirata).[33] A fine 2001 l'album raggiunse, diventando doppio disco di platino,[34] oltre 850 000 copie legali distribuite in Russia, un numero sorprendente in un Paese in cui la pirateria era stimata al 95% delle vendite.[6] Le stime delle copie pirata arrivavano invece a oltre quattro milioni.[6] La riedizione dell'album, pubblicata nel 2002, riuscì a vendere 60 000 copie nella sola prima settimana dall'uscita.[15]

Commercialmente si rivelò un successo nell'est europeo. Fu l'album più venduto in Repubblica Ceca nel mese di gennaio 2002,[35] diventando disco di platino per la vendita di 10 000 copie nel Paese.[36] Debuttò nella classifica polacca alla posizione numero 23, uno dei più alti debutti di quel fine settimana,[37] raggiungendo la top 10 durante la terza settimana.[38] Dopo cinque settimane, raggiunse il primo posto, facendo delle t.A.T.u. le prime artiste russe con un album alla prima posizione in Polonia.[39] In quell'anno 200 po vstrečnoj fu dapprima certificato disco d'oro dalla ZPAV per le oltre 35 000 copie vendute, e successivamente disco di platino[40][41] con più di 94 000 esemplari venduti nel Paese.[42] In Europa furono vendute oltre un milione di copie grazie alle quali il gruppo vinse l'IFPI Platinum Europe Award,[43] premio che ottenne anche la versione inglese dell'album.[9]


Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (2001-03) Posizione
massima
Europa[44] 57
Giappone[45] 123
Polonia[46] 1
Repubblica Ceca[47] 1
Russia[48] 2
Slovacchia[49] 1

Classifiche di fine anno

Classifica (2001) Posizione
Russia[50] 1
Classifica (2002) Posizione
Polonia[42] 2

Il tributo del 2021


Trib'jut t.A.T.u. "200 po vstrečnoj"
Трибьют t.A.T.u. "200 по встречной"

album di cover
ArtistaAA.VV.
Pubblicazione5 novembre 2021
Durata60:25
Tracce26
GenerePop
EtichettaLookport
ProduttoreSergio Galoyan, Elena Kiper, Valerij Polienko
Registrazione2020–2021
FormatiDownload digitale

Per celebrare il ventennale dall'uscita di 200 po vstrečnoj, alcuni dei produttori storici del duo hanno deciso di incidere un album tributo con le canzoni del disco realizzate in collaborazione con numerosi cantanti e gruppi sia russi che internazionali, dal titolo Trib'jut t.A.T.u. "200 po vstrečnoj" (in russo: Трибьют t.A.T.u. "200 по встречной"?).[51] In sostegno alla pubblicazione, uscita il 5 novembre 2021, gli interpreti si sono esibiti in un concerto-tributo dedicato alle t.A.T.u. tenutosi il 20 novembre a Mosca.[52]

Sebbene l'opera faccia riferimento all'album d'esordio del duo, sono state incluse cover delle maggiori hit delle t.A.T.u. presenti anche nei successivi album, nonché nuove versioni di alcuni successi in lingua inglese del gruppo.


Tracce


  1. Danja Milochin – Ne dogonjat (Не догонят) – 2:02
  2. MonetočkaMal'čik-gej (Мальчик-гей) – 2:32
  3. Vera Brežneva30 minut (30 минут) – 3:15
  4. White Punk, LSP – Klouny (Клоуны) – 2:28
  5. Nadija DorofjejevaJa tvoja ne pervaja (Я твоя не первая) – 2:40
  6. ManižaNe ver', ne bojsja (Не верь, не бойся) – 2:40
  7. Alëna Švec – Obez'janka nol' (Обезьянка-ноль) – 3:48
  8. Polina – All the Things She Said – 3:00
  9. Moja Mišel' – Začem ja (Зачем я) – 3:51
  10. VintageProstye dviženija (Простые движения) – 3:50
  11. Vanja Dmitrienko – 220 – 2:22
  12. Molčat DomaLjudi invalidy (Люди-инвалиды) – 4:42
  13. Reflex – Novaja model' (Новая модель) – 3:18
  14. SlotJa sošla s uma (Я сошла с ума) – 4:17
  15. Rita Dakota – Sacrifice – 2:49
  16. Nervy – Ne ver', ne bojsja (Не верь, не бойся) – 2:56
  17. Alla Pugačëva, Sofija RotaruNas ne dogonjat (Нас не догонят) – 3:51
  18. IOWA – Ljudi invalidy (Люди-инвалиды) – 2:44
  19. Sergio Galoyan, ARTY – Cosmos (Outer Space) (ARTY remix) – 3:15
  20. FAVLAV – Obez'janka nol' (Обезьянка-ноль) – 3:44
  21. White Punk – Novaja model' (Новая модель) – 1:54
  22. Guru Groove Foundation, Egor Sesarev – Začem ja (Зачем я) – 2:56
  23. Klava KokaSošla s uma (Сошла с ума) – 2:29
  24. Ženja Ljubič – 30 minut (30 минут) – 3:50
  25. ImanyAll the Things She Said – 4:10
  26. Dmitrij Malikov – Nas ne dogonjat (Instrumental) (Нас не догонят) – 4:01

Note


  1. 12 compresa una traccia nascosta.
  2. IFPI Platinum Europe Awards - 2002, su ifpi.org. URL consultato l'8 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  3. (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 28 marzo 2022.
  4. t.A.T.u. - Czech Republic Album Sales, su youtube.com. URL consultato il 19 luglio 2022.
  5. Tatu's company, su smh.com.au, The Sydney Morning Herald, 24 maggio 2003. URL consultato il 19 febbraio 2017.
  6. (EN) Tatu's company, su smh.com.au, The Sydney Morning Herald, 24 maggio 2003. URL consultato il 19 febbraio 2017.
  7. (EN) Universal Russia's Tatu Wins Eastern Europe's First IFPI Platinum Award, su books.google.it, Billboard, 22 giugno 2002. URL consultato il 17 luglio 2022.
  8. (RU) Российский поп-дуэт "Тату" удостоен IFPI Platinum Europe Award, su tatysite.net, 9 maggio 2002. URL consultato il 6 febbraio 2021.
  9. IFPI Platinum Europe Awards - 2003, su ifpi.org. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  10. Тату* – 200 По Встречной Limited Edition - Brown Envelope With String And Iron Seal, su discogs.com, 2001. URL consultato il 25 maggio 2015.
  11. t.A.T.u. Eng History, su tatu.ru. URL consultato il 4 settembre 2008.
  12. 200 Po Vstrechnoy (CD Album; Liner notes). t.A.T.u. Russia: Neformat, Universal Music Russia. 2001. 014452-2.
  13. (EN) t.A.T.u. Eng History, su tatu.ru. URL consultato il 22 settembre 2011.
  14. (EN) t.A.T.u. Eng History, su tatu.ru. URL consultato il 22 settembre 2011.
  15. (EN) t.A.T.u. Eng History, su tatu.ru. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  16. Тату – 200 По Встречной (Europe), su discogs.com. URL consultato il 6 aprile 2014.
  17. Тату – 200 По Встречной (Japan), su discogs.com. URL consultato il 6 aprile 2014.
  18. Тату – 200 По Встречной (Taiwan), su discogs.com. URL consultato il 6 aprile 2014.
  19. t.A.T.u. Russian Version Album, su allmusic.com, 21 maggio 2001. URL consultato il 17 agosto 2016.
  20. Coleman, Edmond J; Sandfort, Theo, "Sexuality and Gender in Postcommunist Eastern Europe and Russia", su books.google.it, 2005. URL consultato il 17 agosto 2016.
  21. (RU) 100 лучших постсоветских альбомов по версии «Афиши Daily», su daily.afisha.ru. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  22. (EN) Official Site History, su tatu.ru, 6 settembre 2001. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  23. t.A.T.u. - Я сошла с ума, Нас не догонят (Live 2001), su youtube.com. URL consultato il 20 luglio 2018.
  24. (EN) t.A.T.u. Eng History, su tatu.ru, 15 maggio 2002. URL consultato il 2 settembre 2007.
  25. t.A.T.u. Eng History, su tatu.ru. URL consultato il 4 settembre 2008.
  26. t.A.T.u. Tour - 2000/2001, su tatu-tour.net. URL consultato l'11 agosto 2016 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2016).
  27. (EN) t.A.T.u. Diary, su allmylove.org, 2002. URL consultato il 6 giugno 2011.
  28. Тату – 200 По Встречной, su discogs.com. URL consultato il 6 aprile 2014.
  29. Тату – 200 По Встречной (Cass), su discogs.com. URL consultato il 6 aprile 2014.
  30. Questa è una traccia nascosta e non compare nella lista delle tracce del CD.
  31. Tatu - 200 Po Vstriechnoy, su discogs.com. URL consultato il 6 aprile 2014.
  32. Тату – 200 По Встречной (Re-release), su discogs.com. URL consultato il 6 aprile 2014.
  33. (EN) t.A.T.u. Eng History, su tatu.ru, 2001. URL consultato il 2 settembre 2007.
  34. (EN) Certification Award Level (PDF), su ifpi.org, 11 aprile 2009. URL consultato il 19 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2010).
  35. (RU) Чехи поют хором «Нас не догонят», su ruski.radio.cz, 5 marzo 2002. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  36. (EN) t.A.T.u. Eng History, su tatu.ru. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  37. OLiS Polish Albums Chart, su olis.onyx.pl, 22 luglio 2002. URL consultato il 6 agosto 2014.
  38. OLiS Polish Albums Chart, su olis.onyx.pl, 27 luglio 2002. URL consultato il 6 agosto 2014.
  39. OLiS Polish Albums Chart, su olis.onyx.pl, 2 settembre 2002. URL consultato il 6 agosto 2014.
  40. OLiS Polish Albums Chart, su olis.onyx.pl, 18 dicembre 2002. URL consultato il 6 agosto 2014.
  41. (PL) ZPAV: przyznane w 2002 roku, su bestsellery.zpav.pl, 28 aprile 2003. URL consultato il 6 agosto 2014.
  42. (PL) Najpopularniejsze albumy 2002 r., su muzyka.interia.pl, 15 gennaio 2003. URL consultato l'8 aprile 2021.
  43. (EN) T.A.T.U. Music Profile, su metacritic.com. URL consultato il 9 marzo 2012.
  44. (EN) European Top 100 Albums (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media, 14 settembre 2002.
  45. (JA) t.A.T.u.のリリース一覧, su oricon.co.jp. URL consultato il 15 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).
  46. (PL) Oficjalna lista sprzedaży (19.08.2002–25.08.2002), su olis.onyx.pl, 2 settembre 2002. URL consultato il 16 agosto 2013.
  47. (CS) IFPI-Top40-ALBA, su ifpicr.cz. URL consultato il 1º settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2002).
  48. (RU) Тату вместо Алсу, su iz.ru, 27 settembre 2001. URL consultato il 17 settembre 2013.
  49. (SK) Hitraráda IFPI Slovensko, su ifpi.sk, gennaio 2002. URL consultato il 15 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2002).
  50. (RU) Итоги 2001 года // Российский музыкальный ежегодник’02. — М.: InterMedia, 2002. — С. 1.
  51. (RU) Вышел трибьют-альбом t.A.T.u. Хиты группы перепели Даня Милохин, Монеточка и Manizha, su srsly.ru, 5 novembre 2021. URL consultato il 28 aprile 2022.
  52. (RU) В Москве состоится трибьют-шоу t.A.T.u. «200 по встречной», su Afiša, 19 novembre 2021. URL consultato il 28 aprile 2022.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] 200 Po Wstretschnoi

200 Po Wstretschnoi (russ. „200 По Встречной“, dt. „200 in Gegenrichtung“) ist das Debütalbum des ehemaligen russischen Pop-Duos t.A.T.u. Es erschien am 21. Mai 2001 in Russland und entwickelte sich in Russland und Osteuropa zu einem großen Erfolg. Als erstes Album osteuropäischer Interpreten verkaufte sich 200 Po Wstretschnoi in Europa über eine Million Mal, wofür t.A.T.u. 2002 den „IFPI Platinum Europe Award“ erhielten.[1][2] Insgesamt erzielte das Album einen Absatz von über drei Millionen verkauften Exemplaren. 2002 erschien mit 200 km/h in the Wrong Lane die englischsprachige Version des Albums, die sich ebenfalls zu einem großen Erfolg entwickelte und das Duo weltweit berühmt machte.

[en] 200 Po Vstrechnoy

200 Po Vstrechnoy (Cyrillic: 200 По Встречной; translation: "200 [km/h] Against the Traffic", pronounced [ˈdvʲestɪ pɐfˈstrʲet͡ɕnɐj]) is the debut studio album by Russian duo t.A.T.u. It was released by Neformat Records and Universal Music Russia on 21 May 2001 in Russia, Ukraine, and Poland, and was re-released by Universal Music Russia worldwide on 23 June 2003. A re-released version featured new tracks and a new artwork, which was released on 15 February 2002. Created by manager and producer Ivan Shapovalov after the success of members Yulia Volkova and Lena Katina in the band Neposedy, the group managed to sign a deal with Universal Music Russia to produce their first album. It was recorded between 1999 and 2000, and was produced and co-composed by Shapovalov.

[es] 200 Po Vstréchnoi

200 Po Vstrechnoy (Cirílico: 200 По Встречной; traducido como 200 On The Counter) es el álbum debut del grupo t.A.T.u. liberó una versión inglesa 200 km/h in the Wrong Lane en el 2002. fue Lanzado en mayo de 2001, paralelamente con el segundo sencillo Nas Ne Dogonyat, el disco llegó a ser platino en Polonia, República Checa y en Rusia llegando a vender más de 2 millones de discos legales, convirtiedose en el disco más vendido en la historia de Rusia Reconocimiento que junto al éxito de su primer sencillo Ya Soshla S Uma se llevara a cabo en el Kremlin. En Japón el álbum se puso a la venta en 2003 y llegó a vender alrededor de 20.000 mil copias, fue certificado por IFPI como Platino Awards por haber superado las ventas de 1 millón de copias en Europa. En mayo de 2001, se lanzan en 200 "Po Vstrechnoy Tour" su primer tour, en cual llevarían a toda Rusia, Kazajistán, y Este de Europa llegando a superar los 100 shows, que terminarían en abril de 2002.
- [it] 200 po vstrečnoj

[ru] 200 по встречной

«200 по встречной» — дебютный альбом группы «Тату» (t.A.T.u.), выпущенный в 2001 году. Продажи альбома в России составили более 1 миллиона копий[1]. Общий объём продаж англоязычной версии альбома, по данным главы российского отделения Universal, составил более 7 млн экземпляров по всему миру. В 2002 году группа получила премию Международной федерации производителей фонограмм IFPI Platinum Europe Award за миллион проданных в Европе копий альбома.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии