music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Park Frederick "Pepper" Adams III (Highland Park, 8 ottobre 1930New York, 10 settembre 1986) è stato un sassofonista statunitense di musica jazz.

Pepper Adams
Pepper Adams (1978)
Nazionalità Stati Uniti
GenereJazz
Strumentosassofono
Sito ufficiale

A differenza della maggior parte dei suoi colleghi sassofonisti, Adams si dedicò al sassofono baritono condividendo questa scelta con altri tre grandi solisti jazz: Harry Carney, Serge Chaloff e Gerry Mulligan[1].


Biografia


Adams a tre anni cominciò a prendere familiarità con la tastiera del pianoforte. Nel 1935 la famiglia si trasferì dal sobborgo di Detroit – dove Pepper era nato – a Rochester, e nella nuova città Adams si avvicinò al jazz ascoltando alla radio Fats Waller, il sestetto di John Kirby[2], Duke Ellington e Cab Calloway. All'età di dodici anni passò dal piano al clarinetto e in seguito, ispirandosi a Harry Carney, al sassofono baritono, unendosi poi ad alcune formazioni jazz.

Dopo il suo ritorno a Detroit nel 1946, la sua carriera artistica proseguì negli anni quaranta a fianco di musicisti di rango, fra i quali Lucky Thompson, Billy Mitchell, i due fratelli Thad ed Elvin Jones e Lionel Hampton. Tornato dal servizio militare nel 1953, maturò musicalmente esibendosi assieme a Miles Davis, Sonny Stitt e Wardell Gray, e poi col gruppo di Kenny Burrell; e concluse il primo periodo della carriera suonando con Ron Carter e John Coltrane[3].

È del 1956 il suo spostamento a New York, dove incise con diversi jazzisti stanziati nella metropoli, fra i quali Kenny Clarke, Quincy Jones e Curtis Fuller; a seguire, una tournée con Maynard Ferguson e Stan Kenton nella West Coast. L'anno successivo vide le sue collaborazioni con Toots Thielemans, Hank Jones, Lee Morgan, John Coltrane, Coleman Hawkins e Hank Mobley, per citare i musicisti più rilevanti. Nel 1958 guidò un quintetto assieme a Donald Byrd (che vedeva anche Bobby Timmons al piano, Doug Watkins al contrabbasso ed Elvin Jones alla batteria[1]) e inoltre lavorò con Benny Goodman, Johnny Griffin e Chet Baker. L'anno dopo fu la volta degli incontri con Art Pepper, Sonny Red e Philly Joe Jones; ed ebbe pure esperienze artistiche con Jackie McLean, John Handy e Booker Ervin[3]. Nel 1959 – e più in là fino al 1963 – ebbe qualche occasione di suonare assieme a Charles Mingus[4].

Agli inizi degli anni sessanta si trovò in studio di registrazione con Lionel Hampton, Herbie Hancock, Jimmy Forrest, Herbie Mann, Howard McGhee, Freddie Hubbard, Duke Pearson e Red Garland. Oltre a quelle citate, nel decennio tante furono le sue collaborazioni con artisti di alto livello, da Ben Webster a Oliver Nelson, da Joe Zawinul a Stanley Turrentine a Thad Jones a Blue Mitchell a Dizzy Gillespie, da Jimmy Smith a Lou Donaldson, Roland Kirk, George Benson e alla Thad Jones/Mel Lewis Orchestra[3].

Negli anni sessanta, Adams mostrò la sua flessibilità adattandosi a esperienze di soul jazz e di fusion con l'incisione dell'album Peaceful World assieme al gruppo rock-jazz dei Rascals, ma non dimenticando le proprie radici jazz che si concretizzarono nelle sessioni con Walter Bishop Jr e Charles Mingus. Nel successivo decennio incontrò di nuovo vecchi compagni di strada come Hank Jones, Ron Carter e Tommy Flanagan[3]. Nel marzo del 1985 gli fu diagnosticato un cancro ai polmoni e Adams dovette diradare gli impegni avendo in seguito contratto la pleurite e poi la polmonite. Nonostante gli interventi di chemioterapia, il sassofonista si spense il 10 settembre 1986. A un concerto in sua memoria tenutosi il 28 dello stesso mese presero parte i vecchi amici Tommy Flanagan, Elvin Jones, Ronnie Cuber e Gerry Mulligan[5].


Curiosità


La versione 4.6 della piattaforma software WordPress pubblicata il 17 agosto 2016 è dedicata a Pepper Adams.[senza fonte]


Discografia


come Leader o Co-Leader

Note


  1. Carlo Boccadoro, Jazz! Einaudi, Torino 2006 pag. 111.
  2. (EN) Early Years: 1930-1958, su pepperadams.com, Pepper Adams.com. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  3. (EN) Arwulf Arwulf, Pepper Adams - Biography, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  4. (EN) Ian Carr, Digby Fairweather, Brian Priestley, Jazz - The Rough Guide 2nd ed., Rough Guide Ltd, London 2000, pag. 5.
  5. (EN) International Soloist: 1977-1986, su pepperadams.com, Pepper Adams.com. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  6. (EN) Pepper Adams Catalog - album index, su jazzdisco.org. URL consultato il 1º marzo 2014.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 32182395 · ISNI (EN) 0000 0000 7357 4874 · SBN BVEV081884 · Europeana agent/base/66050 · LCCN (EN) n79115718 · GND (DE) 134311019 · BNE (ES) XX1612481 (data) · BNF (FR) cb138905873 (data) · NDL (EN, JA) 00462038 · CONOR.SI (SL) 116758371 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79115718
Portale Biografie
Portale Jazz

На других языках


[de] Pepper Adams

Pepper Adams (eigentlich Park Adams, * 8. Oktober 1930 in Highland Park, Michigan; † 10. September 1986 in New York) war ein US-amerikanischer Baritonsaxophonist des Hard Bop. Er pflegte im Gegensatz zu Gerry Mulligan eine harte, zupackende Spielweise und wurde deshalb von seinen Kollegen im Stan-Kenton-Orchester „The Knife“ genannt. Weitere wichtige Stationen waren die Zusammenarbeit mit Charles Mingus, sein Quintett mit dem Co-Leader Donald Byrd und die Thad Jones/Mel Lewis Big Band.

[en] Pepper Adams

Park Frederick "Pepper" Adams III (October 8, 1930 – September 10, 1986)[1] was an American jazz baritone saxophonist and composer.[2] He composed 42 pieces, was the leader on eighteen albums spanning 28 years,[3] and participated in 600 sessions as a sideman. He worked with an array of musicians, and had especially fruitful collaborations with trumpeter Donald Byrd and as a member of the Thad Jones/Mel Lewis Big Band.

[es] Pepper Adams

Park "Pepper" Adams III (Highland Park, de Míchigan, 8 de octubre de 1930 - Nueva York, 10 de septiembre de 1986) fue un músico estadounidense de jazz, saxofonista barítono.

[fr] Pepper Adams

Park Frederick « Pepper » Adams III est un saxophoniste baryton américain, né à Highland Park (Michigan), le 8 octobre 1930, mort à New York le 10 septembre 1986.
- [it] Pepper Adams



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии